
Sostenibilità
L’impegno di Aboca per il Bene Comune
Il nostro impegno a generare un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente è sancito dal nostro statuto di società benefit e valutato e misurato secondo standard internazionali con la certificazione B Corp.
In un momento in cui la parola “sostenibilità” rischia di essere banalizzata, diventa fondamentale progettare il futuro con modelli e azioni che lo siano realmente, oggi ancora più consapevoli che non esiste un bene individuale separato dal bene comune.
Aboca da più di 40 anni dimostra che un futuro sostenibile è possibile.
Crediamo che un’impresa possa avere successo solo se è capace di coniugare crescita economica, giustizia sociale e rispetto della natura.
Per questo motivo abbiamo scelto di diventare una Società Benefit, una nuova forma giuridica d’impresa, introdotta nel 2016 in Italia, primo Paese al mondo dopo gli Stati Uniti.

All’interno del nostro statuto di Società Benefit abbiamo inserito sei finalità di beneficio comune, accanto a quella tradizionale di generare profitto.
La nostra Relazione di Impatto
Ogni anno misuriamo il nostro contributo a ciascuno di questi obiettivi elaborando una Relazione di Impatto, attraverso la quale definiamo il nostro piano di miglioramento annuale.
La strategia per la biodiversità

La strategia per la biodiversità è il documento che racchiude tutte le azioni e gli impegni che Aboca mette in campo per favorire e promuovere la biodiversità. Il documento parte da una visione “One Health” che considera profondamente interconnessa la salute di persone, animali e ambiente.
La strategia di Aboca si fonda su cinque pilastri fondamentali, che guidano tutte le decisioni dell’attività aziendale:
- Evitare l’uso di sostanze di sintesi, garantendo prodotti 100% naturali e biodegradabili, in armonia con l’ambiente.
- Ridurre gli impatti ambientali attraverso pratiche agricole rispettose e migliorative dell’ambiente e in particolare attraverso l’agricoltura biologica.
- Ripristinare gli ecosistemi, integrando modelli di agroforestazione e incrementando la complessità e la vitalità degli agroecosistemi.
- Trasformare le filiere produttive, favorendo la condivisione dei principi della strategia con i propri partner.
- Educare e diffondere cultura, sensibilizzando le comunità, il pubblico e i professionisti della salute sulla profonda relazione tra essere umano – ambiente – salute attraverso iniziative editoriali, eventi culturali, progetti educativi e divulgazione scientifica ideati e organizzati anche attraverso Aboca Museum e Aboca Edizioni.
Per garantire l’efficacia della strategia, Aboca adotta un sistema di monitoraggio avanzato, basato su strumenti scientifici per misurare la biodiversità a diversi livelli. Questo approccio permette di valutare l’impatto delle pratiche aziendali, raccogliere dati nel tempo e definire obiettivi annuali. I risultati vengono rendicontati ogni anno all’interno della Relazione di impatto.
La Strategia di Aboca per la biodiversità 2025-2030 è il risultato della collaborazione con il National Biodiversity Future Center, Progetto finanziato dall’Unione Europea-NextGeneratio EU.
Per il bene comune
Aboca valuta il proprio impatto attraverso lo standard internazionale B Impact Assessment, strumento che ha consentito di ottenere, su base volontaria, la certificazione B Corp con 124,2 punti. Un risultato straordinario considerando che il BIA è stato utilizzato da più di 300.000 aziende in oltre 120 Paesi nel mondo, ma soltanto il 3% ha superato 80 punti, soglia minima per affrontare il processo di verifica da parte di B Lab.
Come B Corp, facciamo parte di una movimento globale di aziende che rispettano alti standard di impatto sociale e ambientale. Maggiori dettagli sulla certificazione B Corp di Aboca e delle altre aziende del Gruppo sono disponibili sul portale ufficiale delle B Corp certificate.

Nota sulla Certificazione
La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.
Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.
I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.
Il contributo di Aboca agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs)
Per valutare il contributo dell’azienda, Aboca si è misurata con l’SDGs Action Manager, una piattaforma online nata dalla collaborazione della non-profit statunitense B Lab con il Global Compact Network delle Nazioni Unite.
Dall’analisi effettuata, Aboca eccelle nel raggiungimento dei seguenti SDGs:



Scopri il contributo di Aboca a ciascun obiettivo di sviluppo sostenibile all’interno della nostra Relazione di Impatto.