Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

Farfalle. La piccola bellezza

Farfalle. La piccola bellezza

“Affascinanti nella loro metamorfosi, nei colori che sfoggiano e nelle migrazioni capaci, talvolta, di oscurare il sole. Lo racconta un libro americano, pubblicato anche in Italia, dedicato a queste splendide creature. Preziose non solo per motivi estetici, ma anche perché trasportano il polline. E, proprio come le api, oggi sono a rischio di estinzione.” Articolo di Luca Sciortino.

Intervista all’epidemiologa Maria Grazia Petronio

Nel libro “Ambiente e salute” (Aboca Edizioni) sono ricostruite le cause ambientali che stanno favorendo il riemergere di malattie esotiche come dengue e zika. Secondo la curatrice, “la crisi del clima agisce direttamente, creando condizioni ottimali per le patologie infettive, ma anche indirettamente: per esempio l’innalzamento del livello dei mari diffonde il batterio Vibrio cholerae”. Articolo di Elisabetta Ambrosi.

Salviamo il futuro

“Gli squat in prigione, la bulimia, i suoi «venerdì»: ecco chi è oggi Jane Fonda e come è diventata un’attivista «da staffetta». Perché solo insieme si può cambiare il mondo.” Sul nuovo numero di Vanity Fair, in un’edizione speciale che vede la collaborazione della redazioni USA e Italia, un meraviglioso servizio dedicato all’attrice e attivista americana e al suo nuovo libro pubblicato da Aboca Edizioni.

Gli alberi sono liberi e non rispettano i confini

“Un padre e una figlia camminano in un bosco: è una normale passeggiata autunnale in cerca di funghi ma è anche un gesto iniziatico, il rinnovarsi di un atto semplice e antico, «quello che ha fondato la nostra civiltà», dice il padre, e quello che la fa progredire. Così l’inizio de Il bosco del confine (Aboca) di Federica Manzon è un seme che vedremo crescere nell’arco del romanzo”. Articolo di Severino Colombo.

Il bosco è di tutti

“Una volta, non molto tempo fa, c’erano città e territori del nostro continente dove ogni persona, fin dalla nascita, sapeva usare da due a quattro lingue, a seconda delle circostanze e dell’interlocutore. Una di queste persone è il padre della protagonista del bello e intelligente romanzo “II bosco del confine” di Federica Manzon (Aboca)”. Articolo di Wlodek Goldkorn.

Emergenza clima, una battaglia che si vince uniti

Per migliaia di anni il patriarcato è stato dominante. Questo paradigma- una mentalità estrattiva, usa e getta, che considera i lavoratori, i diversi, le donne e la natura come merci a totale disposizione degli uomini per il loro piacere e il loro profitto – ci ha portato al cambiamento climatico. Su “Il Messaggero” un estratto dal libro di Jane Fonda “Salviamo il nostro futuro! Il mio impegno per l’ambiente, l’equità e la salute”

Come ridurre l’inquinamento in un giorno e senza troppa fatica

“Pochi giorni fa è stata resa pubblica una ricerca dell’agenzia scientifica governativa australiana Csicro, che ha raccolto e analizzato campioni del fondo oceanico prelevati a circa 300 km dalla costa meridionale del paese: ne è risultato che sul fondo degli oceani si trovano almeno 14 milioni di tonnellate di pezzi di plastica dí larghezza inferiore a 5 mm.” (recensione di “Bye Bye Plastica”, a cura di Serena Tarabini)