Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

Ilaria Capua e Valentina Mercati al Planetary Health Festival di Verona

Ilaria Capua e Valentina Mercati al Planetary Health Festival di Verona

Aboca sostiene il Planetary Health Festival, il Festival Italiano della Salute Planetaria, che si svolgerà a Verona dal 3 al 5 ottobre 2024. Nell’ambito del Festival, venerdì 4 ottobre alle 17, presso la Biblioteca Civica, Aboca parteciperà con una talk a partire dal libro di Ilaria Capua, “Le parole della salute circolare”, edito da Aboca Edizioni. L’incontro vedrà in dialogo Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health, Johns Hopkins University e Valentina Mercati, Vicepresidente e Direttrice Marketing di Aboca

Scopri l’evento > https://planetaryhealthfestival.it/programma/46/presentazione-del-libro-le-parole-della-salute-circolare/

planetaryhealthcapua

Aboca aderisce alla Circular Bioeconomy Alliance

Accelerare la transizione verso una bioeconomia circolare, climaticamente neutra e inclusiva, in armonia con la natura. Questo è l’obiettivo della Circular Bioeconomy Alliance, organizzazione istituita da Re Carlo III d’Inghilterra e di cui anche Aboca è diventata membro affiliato. La conferma della designazione della nostra azienda è arrivata da Marc Palahì, CEO dell’ente benefico che nei giorni scorsi ha visitato la sede di Sansepolcro.

“Siete una delle tante organizzazioni davvero impressionanti che hanno aderito al nostro primo programma di affiliazione. Senza il vostro contributo, il nostro lavoro non sarebbe possibile. Non vediamo l’ora di lavorare con voi per accelerare la transizione verso una bioeconomia circolare che metta la natura al primo posto”, si legge nella lettera di designazione firmata da Palahì.

L’organizzazione offre un supporto informato e una piattaforma di formazione e networking per mettere in contatto investitori, aziende, organizzazioni governative e non governative e comunità locali per far progredire la bioeconomia circolare e ripristinare la biodiversità a livello globale. Fornisce finanziamenti, competenze e know-how per facilitare i progetti e riunisce un’ampia gamma di parti interessate, tra cui scienziati, comunità indigene, imprese e governi per sviluppare catene del valore sostenibili, rigenerare i paesaggi e ripristinare la biodiversità attraverso progetti scalabili di “proof of concept”.

“È un grande onore far parte della CBA – sono le parole dell’amministratore delegato di Aboca, Massimo Mercati -. In linea con l’impegno di Aboca per la One Health, questa alleanza ha gli stessi obiettivi di proteggere la salute degli ecosistemi e delle persone del Pianeta. Un’azienda come la nostra, impegnata nella salute, non può ignorare questo aspetto perché non può esistere una salute degli esseri viventi in un pianeta malato. Questa collaborazione inizierà presto con l’avvio di un Living Lab sull’agroforestazione in Valdichiana presso l’area di produzione agricola di Montecchio e un altro in Valtiberina a Sansepolcro, grazie all’esperienza della Circular Bioeconomy Alliance”.


Leggi gli articoli su questa notizia:
· La Nazione
· la Repubblica

Massimo Mercati: Salute e Longevità nel Cortile di Francesco

Ci sarà anche Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca all’edizione 2024 de il “Cortile di Francesco”, l’evento culturale promosso dai frati del Sacro Convento di Assisi che include al suo interno spettacoli, conferenze, tavole rotonde, speeches nella modalità TED, testimonianze e altro. L’edizione di quest’anno si svolgerà dall’8 al 22 settembre. Massimo Mercati interverrà sabato 14 settembre, alle 16, per l’incontro sul tema “Benessere e longevità” in programma presso la Sala Stampa del Sacro convento di Assisi. Dialogheranno con lui Andrea Baccarelli, endocrinologo e Monica Poggio, Amministratrice Delegata Bayer Italia. Modera, la giornalista Paola Saluzzi.

Nato come versione “francescana” del Cortile dei Gentili – promosso dall’allora Pontificio Consiglio della cultura come dialogo tra credenti e non credenti – il Cortile si è configurato negli anni sempre più come uno spazio di accoglienza reciproca di intellettuali e persone comuni, esperti e artisti, persone di successo e amici “sconosciuti”.

In un’intervista al Corriere dell’Umbria, Massimo Mercati ha anticipato quale sarà il senso del suo intervento: “Il messaggio di Francesco di partecipazione e di unità con la natura e con gli altri, oggi è una verità scientifica e allo stesso tempo una necessita di natura economica. L’intento è far comprendere realmente il senso dell’interconnessione delle relazioni cambiando l’approccio del pensiero. Interrogarsi su questo è fondamentale”.

Leggi qui l’intervista integrale.

Scopri di più su “Il Cortile di Francesco” QUI.