Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

Classifica MERCO 2022 Aboca prima azienda italiana per reputazione nel settore farmaceutico

Classifica MERCO 2022 Aboca prima azienda italiana per reputazione nel settore farmaceutico

Aboca è tra le prime 50 aziende in Italia per reputazione, prima assoluta nel settore della salute.

Ad affermarlo è MERCO (Monitor Empresarial de Reputación Corporativa), monitor aziendale di riferimento in più di quindici paesi in Europa e America Latina, che dal 2000 valuta la reputazione delle imprese. Per la precisione, Aboca è risultata 44esima nel ranking generale (scalando 12 posizioni rispetto alla prima rilevazione del 2020) e prima assoluta nel settore “Farmaceutico e apparecchiature sanitarie”.

Al rilevamento di Merco Italia 2022 hanno partecipato 105 dirigenti aziendali di alto livello, 50 analisti finanziari, 52 giornalisti dell’informazione economica, 28 responsabili di ONG, 33 esponenti sindacali, 36 di associazioni di consumatori, 48 docenti di livello universitario d’area business ed economica, e oltre 2.000 consumatori (Merco Società). Accanto a queste valutazioni, c’è l’analisi della reputazione in ambito digitale (Merco Digitale), con oltre 604.406 menzioni, e, infine, l’analisi dei dati reputazionali pubblici, presentati da parte di 14 aziende. L’analisi di MERCO è stata condotta in collaborazione con Análisis e Investigación, il primo istituto spagnolo di ricerche di mercato, mentre la metodologia per la preparazione di queste classifiche è stata curata in modo indipendente da KPMG, in conformità con lo standard ISAE3000.

Tra le aziende italiane, nella classifica “Merco Impresa 2022”, si distinguono Ferrero, in prima posizione, seguita da Ferrari (2°), Barilla (3°), Armani (4°) e Luxottica (5°).

Vedi la classifica completa e i ranking di settore QUI.

MERCO

Sostanze naturali, evidenze cliniche e novità regolatorie: al via il ciclo internazionale di seminari scientifici Aboca

Ha preso il via in questi giorni “The evidence behind naturals”, il nuovo ciclo internazionale di seminari scientifici Aboca. Il tour farà tappa in Italia, Francia, Belgio, Spagna, Germania e Polonia, raggiungendo oltre 30 città europee.

L’iniziativa in Italia è rivolta esclusivamente a farmacisti ed erboristi.

Durante i seminari saranno approfondite le ultime novità sull’utilizzo delle sostanze naturali per la salute. In particolare, si parlerà degli importanti risultati degli ultimi studi clinici e il contesto regolatorio del nuovo regolamento europeo dei dispositivi medici MDR 2017/745.

Da sempre Aboca investe sulla formazione dei professionisti della salute e sulla divulgazione scientifica, come strumento per far conoscere sempre meglio il potenziale terapeutico e le evidenze cliniche nell’utilizzo delle sostanze naturali per la salute.

Per i professionisti della salute che volessero partecipare ad una tappa del tour “The evidence behind naturals” o volessero saperne di più, è possibile contattare il proprio referente Aboca di zona.


 

Organic Food Conference: due giorni di dibattito ospitati da Aboca

Quale futuro per il settore del biologico?

Se ne parla lunedì 22 e martedì 23 maggio in occasione dell’Organic Food Conference, ospitato presso il centro direzionale di Aboca, a Sansepolcro. L’evento è organizzato da IFOAM Organics Europe, la Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica, in collaborazione con Federbio e sostenuto dal programma Being Organic in the EU. Si tratta di un’importante occasione per gli attori del settore biologico di confrontarsi su temi chiave e di approfondire le conoscenze in ambito agricolo, alimentare e ambientale.

L’evento sarà aperto dal saluto del cavaliere Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca. Seguirà l’intervento di Christian Felber, scrittore e promotore dell’”Economia per il Bene Comune” e la “Cooperativa per il Bene Comune”. A seguire, il dibattito sul tema “Biologico in un mondo che cambia”.

Nel primo giorno di lavori, i partecipanti avranno anche l’occasione di visitare Aboca Museum.

Il secondo giorno di eventi sarà dedicato alla strategia europea “Farm to Fork” e alle nuove normative in relazione alla produzione di cibo biologico in un mondo inquinato. In programma il dibattito sul tema “Biologico per tutte le età – Navigare il mercato attuale con una comunicazione multigenerazionale”.

È possibile avere maggiori informazioni sull’Organic Food Conference all’interno del sito ufficiale dell’evento.

Ilaria Capua: la salute della Terra è la nostra

Ilaria Capua racconta a Oggi il suo nuovo saggio per Aboca: Le parole della salute circolare. Un dizionario di termini di ieri, oggi e domani, per comprendere meglio il legame tra il benessere della Terra e il nostro personale e che cosa possiamo fare concretamente per rendere la vita più sana e l’ambiente migliore”. Intervista di Valeria Palumbo.

Al Salone del libro Torino torna il “Bosco degli Scrittori”

Allestito all’interno del Padiglione Oval, il Bosco degli Scrittori di Aboca anche quest’anno sarà presente al Salone del Libro di Torino. Ospiterà oltre 40 incontri e migliaia di piante, un sottobosco di piccoli cespugli ed arbusti, ma anche alberi a medio e alto fusto dislocati tra terra, rocce, piccoli promontori e veri specchi d’acqua.

La natura ha fatto il proprio corso, avanzando e conquistando il proprio spazio: dopo gli apprezzamenti dello scorso anno, al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 18 al 22 maggio 2023 tornerà il Bosco degli Scrittori di Aboca. Una vera foresta, ancora più grande, che si estenderà su un’area di oltre 330 metri quadri.

Il Bosco, allestito all’interno del Padiglione Oval, ospiterà migliaia di piante, un sottobosco di piccoli cespugli ed arbusti, ma anche alberi a medio e alto fusto dislocati tra terra, rocce, piccoli promontori e veri specchi d’acqua. Percorrendo l’allestimento ci si potrà addentrare fisicamente in un ambiente silvestre e percepire l’alternarsi di vari paesaggi attraverso sensazioni visive, sonore e olfattive, si spiega in una nota.

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra. Biodiversità è l’insieme dei milioni di piante, animali e microrganismi, dei geni che essi contengono, dei complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera. Questa varietà non si riferisce solo alla forma e alla struttura degli esseri viventi, ma include anche la “diversità” intesa come abbondanza, distribuzione e interazione tra le diverse componenti del sistema. “L’allestimento curato da Aboca vuol rendere omaggio a questo sistema complesso, e allo stesso in perfetto equilibrio. Una realtà di cui fa parte anche l’uomo, che con le altre specie viventi è in relazione”.

Il Bosco degli Scrittori sarà quindi “una rappresentazione vivente degli ecosistemi vegetali tipici del nostro Paese, da nord a sud, dal mare alle Alpi. Sarà possibile respirare l’aria delle pinete marittime, scorci di uliveti e querceti, fino a “salire” in un bosco di faggi ricco di felci. Da qui sarà possibile avanzare tra abeti e pini mughi, fino al giardino roccioso dove spuntano stelle alpine e campanule, passando per un laghetto con salici, tife e altre piante acquatiche”.

Oltre a ospitare l’area espositiva dedicata alle pubblicazioni di Aboca Edizioni, il Bosco degli Scrittori sarà dotato di uno spazio dedicato all’accoglienza e di un auditorium immerso nel verde: in questo spazio-incontri vegetale, circondati dagli alberi, si alterneranno ogni giorno autori e autrici, italiani e internazionali. In 5 giorni oltre 40 appuntamenti vedranno coinvolti scrittori, filosofi, scienziati e tante voci di primo piano del panorama letterario e scientifico, uomini e donne che contribuiscono ogni giorno alla riflessione attorno ai grandi temi ambientali.

Ecco il programma degli incontri all’interno del Bosco degli Scrittori

Il tema portante della “biodiversità” è sviluppato grazie alla stretta collaborazione con il National Biodiversity Future Center, progetto sulla biodiversità, coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del PNRR. L’allestimento è interamente realizzato con elementi naturali verdi, con materiali riciclati o di recupero, e tutte le piante utilizzate nello stand saranno successivamente impiegate per piantumazioni selettive, andando a contribuire alla rigenerazione di aree urbane.