“Mentre la cellula ha un confine biologico rappresentato dalla membrana, ogni rete sociale, tra cui l’impresa – racconta Massimo Mercati, AD di Aboca – ha un confine immateriale, culturale e di senso”. Intervista a cura di Marco Dotti.
L’impresa come sistema vivente: sussidiarietà circolare, creazione di valore, responsabilità integrale
Mese: Marzo 2020
Farmaci “bio”, produzione a pieno ritmo
Massimo Mercati, Amministratore Delegato di Aboca, intervistato da Luca Renzoni a RTV38 il giovedì 26 marzo.
L’economia del bene comune
“Un economista austriaco presenta in un suo nuovo libro un modello socio-economico etico, in cui l’economia mette al centro il benessere delle persone e del pianeta.” Articolo dedicato a “Si può fare!” di C. Felber (Aboca Edizioni). Di Valeria Vantaggi.
Tutto in un granello. Il libro che racconta come la sabbia ha trasformato la storia dell’uomo
“La sabbia è la sostanza solida più importante del pianeta e rappresenta la seconda risorsa naturale più sfruttata al mondo, dopo l’acqua. Ogni anno ne sfruttiamo 15 miliardi di tonnellate e la domanda continua a salire.” Articolo di Maurizio Bongioanni.
BIODEGRADABILITÀ E TOSSICITÀ DEI PESTICIDI CHIMICI IN AGRICOLTURA
In merito al recente scambio sul quotidiano “Il Messaggero” tra il Cavalier Mercati e alcuni esponenti dell’associazione SETA riguardo al diserbante glifosate, rendiamo disponibili alcuni argomenti di approfondimento.
Il glifosate, fra tutte le sostanze chimiche immesse nel sistema vivente che oggi sono pari a circa 2 miliardi di tonnellate all’anno, è il pesticida fra i più tossici e permanenti usati in agricoltura. È anche il diserbante associato all’impiego di molte specie di cereali geneticamente modificati quali la soia, il mais ed altri.
Le sostanze artificiali, quelle geneticamente modificate e quelle chimiche di sintesi e/o emisintesi, hanno un impatto in tutto il sistema vivente e nel sistema immunitario del genere umano che già si incomincia a delineare, ma che non potrà che assumere una rilevanza distruttiva nei prossimi decenni.
Viene proposta di seguito una selezione di documenti utili ad approfondire la tematica.
Lettera personale del Cav. Lav. Valentino Mercati al Direttore de Il Messaggero.
Scarica il documento
Nota informativa di Pietro Massimiliano Bianco, Valter Bellucci, Carlo Jacomini (Dip. Difesa della Natura, ISPRA) altri collaboratori, 2016.
Scarica il documento
Dallo studio emerge che il glifosato, il diserbante più usato nel mondo, è genotossico, cancerogeno per gli animali, e probabilmente cancerogeno per gli esseri umani.
Scarica il documento
Istituto Ramazzini.
Scarica il documento
Scarica il documento
Il Rapporto è stato realizzato dall’ISPRA sulla base dei dati forniti da Regioni e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, con l’obiettivo di informare sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi derivanti dall’uso dei pesticidi. Oltre all’estratto qui presentato, si rimanda al sito dell’ISPRA.
Scarica il documento
Scarica il documento
Non solo profitto ma rispetto dell’ambiente e del territorio
«Un modello di sviluppo che tutta la Toscana dovrebbe perseguire». Intervista a Massimo Mercati.
Equibilibrio Uomo-Natura per un nuovo sviluppo
“L’attenzione al rapporto uomo—natura è stato costitutivo dell’azienda fin dal 1978, quando mio padre Valentino la fondò..”
Aboca e una nuova visione di impresa nell’intervista a Massimo Mercati, a cura di Silvia Camisasca.
Le differenze sono un fatto, ma l’uguaglianza è un diritto
Recensione di “Buon sangue non mente” (Aboca Edizioni) a cura di Chiara Lalli, pubblicata il 15 marzo sul Corriere della Sera.
Il profitto non basta più: inizia l’era del capitalismo benefico
Andare oltre l’obiettivo del profitto, per massimizzare l’impatto positivo verso la società e l’ambiente. E’ l’imperativo delle B Corp, le Benefit Corporation, ovvero marchi del calibro di Aboca, Alessi, Fratelli Carli, D-Orbit, Slow Food Promozione, NWG Energia, aziende che hanno modificato il proprio statuto trasformandosi in società benefit.
Articolo di Donatella Percivale
La manager green appassionata di danza
Valentina Mercati, Vicepresidente di Aboca, intervistata da Mariella Zezza di Rai News 24 per la rubrica “Non solo 8 marzo”.