Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

LA TUA ESPERIENZA HA UN VALORE PER NOI – PROSTENIL ADVANCED

LA TUA ESPERIENZA HA UN VALORE PER NOI – PROSTENIL ADVANCED

L’OPERAZIONE SI É CONCLUSA IL 30 GIUGNO 2018

Accedi al questionario “La tua esperienza ha un valore per noi”, associato al lancio dell’innovativo prodotto Prostenil Advanced.


Come funziona l’operazione?

Se acquisti Prostenil Advanced, una volta completato il trattamento con la prima confezione, potrai compilare, dal 30 Ottobre, un questionario anonimo raccontandoci la tua esperienza e ricevere un secondo Prostenil Advanced in omaggio!

Per Aboca l’esperienza delle persone è preziosa.

La raccolta di queste informazioni è finalizzata a valutare la tua soddisfazione e ad aumentare la conoscenza dell’azienda sull’utilizzo del prodotto, per un continuo miglioramento nell’area di ricerca e sviluppo abeneficio dei consumatori.

Contribuisci anche tu a questo prezioso processo… ed entra a far parte del mondo Aboca!

Accedi al sito Aboca dal 30 Ottobre per compilare il questionario!

I DEPRODUCERS CON ABOCA IN PARTENZA PER LE ISOLE SVALBARD

 

Prima tappa di un nuovo straordinario viaggio sulle note di botanica

I DeProducers , il collettivo musicale formato da Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci, insieme al Prof. Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, tra i massimi ricercatori botanici internazionali, e Aboca, azienda con una naturale vocazione alla ricerca e all’innovazione nella salute,  sono in partenza per le Isole Svalbard, l’arcipelago norvegese posizionato a metà strada tra Norvegia e Polo Nord (coordinate:78°13′00″N 15°33′00″E), prima tappa di un viaggio che li porterà a raccontare – attraverso immagini, musica e parole – il messaggio della loro ultima Opera, BOTANICA.

La prima destinazione di questo itinerario in più tappe, attraverso il quale nei prossimi mesi visiteranno alcuni luoghi simbolo per la vita vegetale del nostro pianeta, è il  Global Seed Vault, la banca del germoplasma adibita alla conservazione del patrimonio genetico delle più importanti specie vegetali del pianeta, pronto per essere prelevato e utilizzato nell’eventualità di una catastrofe che comporti la distruzione delle scorte di semi alimentari. In un caso il Global Seed Vault ha già esplicato la sua funzione: nel 2016, quando la Siria ha attinto alla selezione di semi che aveva depositato per poter ricostruire le proprie riserve distrutte durante la guerra civile.

L’ensemble si riunirà  davanti a un luogo fondamentale per la conservazione della vita vegetale del pianeta, per dare vita a un’ unica e irripetibile celebrazione sonora. Il tutto documentato giornalmente attraverso immagini che verranno diffuse nei siti e nei canali social dedicati fino a costituire un cortometraggio che godrà di ampia diffusione sui media e presentato in eventi cinematografici, rassegne ed altro.

“Il nostro intento è di onorare luoghi simbolo, patrimonio dell’umanità” raccontano i DeProducers “Vogliamo portare la nostra musica dove è custodito il passato, il presente e il futuro delle colture della Terra. Pensiamo sia doveroso mostrare luoghi e siti non conosciuti da tutti, ma fondamentali per la vita del nostro pianeta, quale lo Svalbard Global Seed Vault, istituito per il futuro dell’uomo, per il bene dell’umanità”.

Ad accompagnare i  DeProducers in questo straordinario viaggio, il Prof. Stefano Mancuso,  autore del libro BOTANICA edito da Aboca Edizioni e di oltre 300 pubblicazioni scientifiche sulla fisiologia e sul comportamento delle piante,  e  Aboca, riferimento internazionale nella ricerca sui complessi molecolari vegetali per la salute delle persone nel rispetto dell’ecosistema.

“Aboca, co-ideando e producendo Botanica, ha scelto di raccontare con un linguaggio diverso l’importanza delle piante. Lo spettacolo ci apre gli occhi sulla loro importanza per la salute delle persone e del pianeta; e questa nuova prospettiva consente di ripensare il nostro rapporto con la natura nella logica di  un Nuovo Rinascimento, dove l’uomo non è più l’unico dominatore della scena, ma parte integrante in un universo realmente sostenibile”dichiara Massimo Mercati, direttore generale di Aboca.

L’album Botanica è prodotto e pubblicato da Ala Bianca, distrib. Warner.

Botanica è un progetto dei DeProducers, Stefano Mancusoe Aboca.

Photo: Frode Ramone from Oslo, Norway

RINASCE IL PIÙ ANTICO ORTO MEDICO DEL MONDO

Inaugurazione del percorso botanico-medicinale dell’Ospedale di Santa Maria Nuova.
Mercoledì 25 Ottobre 2017 (Ore 12.00) 

Nell’ambito del percorso di ricerca scientifico e culturale sul rapporto tra uomo e natura che Aboca da sempre porta avanti, si inserisce la realizzazione del percorso botanico-medicinale dell’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, in collaborazione con la Fondazione Santa Maria Nuova e con l’Università degli Studi di Firenze – Museo di Storia Naturale/sezione Orto Botanico.

Il percorso botanico-medicinale al chiostro delle Medicherie nasce con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle proprietà curative delle erbe nella storia e del loro ruolo nello sviluppo delle moderne scienze farmaceutiche, restituendo alla città di Firenze un luogo-gioiello di grande valore storico e sociale attraverso la rinascita del più antico Orto Medico del mondo, esattamente là dove è nato alla fine del XIII secolo.

Infatti è proprio dal primo Orto Medico di Santa Maria Nuova che è partita l’evoluzione della ricerca farmacologica, in stretta connessione con l’antica spezieria che utilizzava le piante medicinali, i “semplici”, coltivati in un pezzo di terreno adiacente alla “Croce ospedaliera”. In quello stesso terreno, ora denominato “Chiostro delle Medicherie”, è stato ricostruito oggi l’antico Orto Medico di Santa Maria Nuova.

L’operazione dunque pone l’accento sul tema del legame tra piante e salute, coniugando tradizione innovazionepassato presente, e vede oggi in Santa Maria Nuova il più antico ospedale al mondo ancora funzionante, una testimonianza forte che si lega al lavoro quotidiano di Aboca: studiare la complessità della natura per aprire nuove frontiere alla scienza per la salute e la cura delle malattie, in particolare di quelle più complesse.

Il percorso dell’Orto dell’Ospedale di Santa Maria Nuova è composto da 26 piante medicinali, le più importanti per la storia dell’uomo. Tutti gli esemplari, dagli alberi di grandi dimensioni come l’Arancio e il Melograno, fino ai più piccoli come Sedum, Mandragola e Belladonna, sono corredati da testi che ne descrivono sia l’utilizzo nella storia che l’impiego attuale in farmacologia.

Il percorso si sviluppa all’interno dell’itinerario museale di Santa Maria Nuova ed è liberamente fruibile tutti i giorni anche dal pubblico esterno.

> Scarica la locandina
> Scarica la cartolina

Clicca per ingrandire