Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

PREMIATO A TAORMINA IL PROF. PIER LUIGI ROSSI AUTORE DEL LIBRO “DALLE CALORIE ALLE MOLECOLE”

PREMIATO A TAORMINA IL PROF. PIER LUIGI ROSSI AUTORE DEL LIBRO “DALLE CALORIE ALLE MOLECOLE”

Il Prof. Pier Luigi Rossi autore del fortunato libro edito da Aboca Edizioni “Dalle calorie alle molecole. Il nuovo orizzonte nel controllo del peso”, ha ricevuto il 23 luglio al Teatro Antico di Taormina il prestigioso Tao Awards 2016 per la Scienza dell’Alimentazione.

Il Prof. Rossi, docente presso l’Università degli Studi di Bologna e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è stato premiato per le sue ricerche scientifiche sulla genomica nutrizionale, sul rapporto tra alimentazione e salute e per essere stato l’inventore del metodo molecolare di alimentazione consapevole che supera il tradizionale calcolo giornaliero delle calorie.

Diverse le motivazioni legate al riconoscimento deliberato da una autorevole commissione composta da giornalisti delle principali testate nazionali, tra cui quella che lo identifica come “fautore dell’effettiva dieta mediterranea capace di dialogare con il nostro DNA”.

A consegnare il premio a Pier Luigi Rossi è stato il Prof. Salvatore Cosentino, Direttore del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimentazione dell’Università degli Studi di Catania.

ABOCA TRA LE AZIENDE ECCELLENTI DELLA TOSCANA PREMIATE DA BANCA CR FIRENZE

Innovazione di prodotto e di processo, internazionalizzazione, sostenibilità e valorizzazione del Made in Italy: questi gli elementi vincenti che hanno attribuito ad Aboca il premio “Promuovere l’eccellenza per sostenere la crescita” promosso da Banca CR Firenze e il Gruppo Intesa Sanpaolo. Il premio, dedicato alle imprese che nonostante la difficile congiuntura economica hanno avuto la capacità di crescere e creare valore grazie a strategie portate avanti nel corso della crisi, è consistito in una targa dedicata, quale espressione tangibile del valore imprenditoriale espresso dal territorio.

Le imprese che crescono risultano vincenti grazie ad un posizionamento strategico migliore, in termini di certificazioni di qualità e ambientali, di esportazioni con marchi internazionali, di partecipazioni all’estero e di brevetti”, si legge nella nota del Gruppo Intesa Sanpaolo, che evidenzia: “Puntare sull’innovazione è una leva efficace, anche per la crescita dell’occupazione, soprattutto di personale altamente qualificato”.

Le 11 imprese premiate insieme ad Aboca sono state esaminate da una Commissione esterna composta da rappresentanti del mondo accademico, della finanza, dell’imprenditoria e delle associazioni di categoria. Stando ai dati diffusi dal Gruppo Intesa Sanpaolo, in Toscana la quota di imprese che hanno sviluppato nuovi prodotti e servizi è maggiore rispetto alla media nazionale. Nel 2014 le imprese con brevetti hanno visto una crescita del fatturato pari al 2,9% contro una crescita dello 0,9% delle aziende senza brevetti.

Attualmente sono 331 le start-up innovative in Toscana, che è inoltre la regione al primo posto in Italia per numero di spin-off universitari. Innovazione e internazionalizzazione rappresentano quindi le strade da consolidare per creare valore sul territorio.