Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
“QUANDO L’ARTE SERVIVA A CURARE. GLI ERBARI TRA SCIENZA E ARTE”

“QUANDO L’ARTE SERVIVA A CURARE. GLI ERBARI TRA SCIENZA E ARTE”

13-10-2016

L’originale e itinerante mostra botanica giunge a Orvieto ospitata dall’ 8 ottobre all’11 dicembre dal Palazzo dei Sette, per mettere in luce il ruolo dell’arte nella divulgazione della scienza, in particolar modo nel campo della botanica e della medicina.

Preziosi capolavori di iconografia botanica del Cinquecento contenuti in antichi erbari sveleranno al visitatore il più importante strumento di riconoscimento delle specie vegetali: l’illustrazione botanica, e quanto essa abbia agevolato il lavoro quotidiano di medici e speziali nel distinguere la verità medica, grazie all’ausilio di illustrazioni comparative.

La mostra Quando l’arte serviva a curare.Gli erbari tra scienza e arte, promossa e curata da Aboca Museum, raccoglie reperti e testimonianze dell’antica arte della spezieria e della lavorazione delle erbe officinali attraverso una collezione unica in Europa di fonti del passato, offre al visitatore le immagini più spettacolari e rappresentative di fiori e piante medicinali tratte dalla raccolta libraria della Bibliotheca Antiqua di Aboca Museum.

L’esposizione Quando l’arte serviva a curare rivela come lo scambio che avveniva tra artista e scienziato realizzò nel Cinquecento l’idea del bello, del meraviglioso, del compiuto, in testi prettamente medico-scientifici, e come, con immagini sempre più dettagliate e veritiere, entrambi documentavano il progresso della ricerca.

Con gli erbari, che col tempo acquisirono carattere sempre più artistico, assumendo dal VI secolo d.C. la forma di codici preziosamente illustrati, l’arte rese, pertanto, un grande servizio alla medicina: contribuì a evitare errori e scambi di identificazione delle piante, migliorando la qualità e l’efficienza dei trattamenti terapeutici. Con l’avvento della stampa e con l’affinamento delle tecniche incisorie gli erbari ricoprirono, infine, un ruolo fondamentale nella diffusione del sapere botanico. 

Il percorso della mostra sarà carico di colori, varietà di forme, illustrazioni e scenografie lucenti che guideranno il visitatore in un viaggio nel passato, tra aromi e fragranze naturali attraverso cui percepire anche con i sensi la storia delle erbe e della medicina naturale nei secoli.

L’esposizione ricopre in questo modo valenza culturale e scientifica e si rivolge ad un pubblico ampio di appassionati e curiosi, e anche alle scuole invitate a partecipare per promuovere la conoscenza dello straordinario mondo delle piante medicinali.  

La mostra Quando l’arte serviva a curare.Gli erbari tra scienza e arte è stata inaugurata a Orvietovenerdì 7 ottobre e resterà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dall’8 ottobre fino all’11 dicembre secondo i seguenti orari:

Dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00/16.00 – 20.00

Sabato 9.00 – 20.00

Domenica 10.00 – 20.00

Per informazioni e prenotazioni:

Aboca Museum tel. 0575/733589 www.abocamuseum.it

Libreria dei Sette, Corso Cavour n. 85, tel. 0763/344436 



Leggi altri articoli

Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità
14-4-2025

Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità

Forbes Italia ha pubblicato un'intervista a Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, in cui si discute la missione dell'azienda di trovare soluzioni naturali per la salute, rispettando l'ambiente e promuovendo il benessere comune

Leggi l’articolo
Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali
14-4-2025

Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali

Durante la visita di Stato in Italia di Re Carlo III d’Inghilterra, Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, ha avuto l'onore di rappresentare l'azienda a Roma in un incontro speciale con ricercatori e rappresentanti del mondo scientifico impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo.

Leggi l’articolo
Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.
8-4-2025

Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.

Martedì 22 aprile, alle ore 18, nel suggestivo Cenacolo di Santa Croce a Firenze, l’attivista per la pace e l’ambiente Satish Kumar presenterà il suo libro “Radical Love”, pubblicato da Aboca Edizioni.

Leggi l’articolo