Copyright ©1998-2023 Aboca S.p.a.
Società Agricola P.I. 01704430519

Lingua
Fritjof Capra in Italia.

Fritjof Capra in Italia.

16-11-2023

Quattro tappe per presentare in anteprima “Leonardo Da Vinci. Lo scienziato della vita”

  • Firenze – 16 novembre, ore 18.00 - Palazzo Vecchio, Sala d’Armi
  • Torino – 18 novembre, ore 18.00 - Circolo dei Lettori
  • Milano – 19 novembre, ore 17.00 - Castello Sforzesco (nell’ambito di Bookcity)
  • Sansepolcro (AR) – 21 novembre, ore 18.00 - Cinema Nuova Aurora

Su Leonardo Da Vinci, forse il più grande pittore e genio del Rinascimento, sono stati scritti centinaia di libri specialistici e divulgativi. La sua opera sconfinata, che si dice comprenda più di 100.000 disegni e più di 6.000 pagine e appunti, e la molteplicità dei suoi interessi hanno attratto innumerevoli studiosi di discipline diversissime. Eppure, sorprendentemente, sono pochi i libri dedicati alla scienza di Leonardo… Il grande teorico dei sistemi e autore del Tao della fisica Fritjof Capra riunisce ora, in un unico volume, i saggi da lui realizzati su Leonardo da Vinci presentandoli in una nuova edizione che offrirà uno sguardo innovativo sulle opere dell’artista toscano. Partendo dagli scritti di botanica – dimostrando come dietro la rappresentazione di ogni pianta ci fosse uno studio attento e rigoroso – e passando per la fluidodinamica, l’anatomia e l’embriologia, Capra ci spiega perché Leonardo può essere considerato un pensatore sistemico, ossia un uomo con un’eccezionale capacità di connettere fra loro osservazioni e saperi di discipline diverse. Non solo. Lo studio di Capra ci rivela che Leonardo può essere ritenuto anche un ecologista, un teorico della complessità, di fatto l’autentico inventore del moderno metodo sperimentale, un uomo con un profondo rispetto per la vita in ogni sua espressione che aveva un forte desiderio di operare per il bene dell’umanità. Per dipingere le forme viventi della natura, Leonardo sentiva di aver bisogno di una comprensione scientifica delle loro qualità intrinseche e dei principi sottostanti; e per analizzare i risultati delle sue osservazioni, aveva bisogno della sua abilità artistica per rappresentarli. È questa, per Capra, l’essenza della sintesi tra scienza e arte del grande genio di Leonardo.

AbocaEdizioni _ LeonardodaVinci _ 1200×628

L’opera Leonardo Da Vinci. Lo scienziato della vita è arricchita da un corredo iconografico di grande valore composto, tra le altre, da bellissime immagini provenienti dai più importanti musei del mondo – dal Louvre alla galleria degli Uffizi –, che evidenziano la visione scientifica alla base di ogni illustrazione realizzata da Leonardo.

Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi di fama internazionale, è autore di libri importanti e molto celebrati, tra cui Il Tao della fisica (Adelphi, 1982). Per Aboca Edizioni ha pubblicato: Crescita qualitativa (con Hazel Henderson, 2013), Vita e Natura. Una visione sistemica (con Pier Luigi Luisi, 2014), Ecologia del diritto (con Ugo Mattei, 2018), Agricoltura e cambiamento climatico (con Anna Lappé, 2015), Leonardo e la botanica (2018), Discorso sulle erbe (con Stefano Mancuso, 2019) e Le relazioni della vita. I percorsi del pensiero sistemico (2022).

Leggi altri articoli

INIZIA IN SPAGNA IL PROGETTO DI INFORMAZIONE MEDICO-SCIENTIFICA DI ABOCA
16-11-2023

INIZIA IN SPAGNA IL PROGETTO DI INFORMAZIONE MEDICO-SCIENTIFICA DI ABOCA

Considerati i positivi risultati raggiunti da Aboca in Spagna, la strategia dell’impresa nel paese iberico si rafforza con l’introduzione del progetto di informazione scientifica rivolta ai medici, in particolare ai medici di famiglia e ai pediatri, con la finalità di guidare la classe medica verso la conoscenza e l’impiego dei complessi molecolari naturali nella pratica clinica quotidiana.

Leggi l’articolo
PERCHÈ NO AGLI OGM? IL NO AGLI OGM DIVENTA FILIERA DI VALORE
16-11-2023

PERCHÈ NO AGLI OGM? IL NO AGLI OGM DIVENTA FILIERA DI VALORE

Dire no agli OGM non basta, bisogna proporre dei percorsi innovativi all’agricoltura regionale che diventino un’alternativa di valore economico ed ambientale. Ciò è quello che si può costruire a partire dalla coltivazione di granelle OGM-free per arrivare alla strutturazione di intere filiere garantite non solo per il non utilizzo di materiali OGM ma anche per un reale legame con il territorio.

Leggi l’articolo
Aboca certificata B Corp® da B Lab con 116,7 punti.
16-11-2023

Aboca certificata B Corp® da B Lab con 116,7 punti.

Aboca ha ricevuto la certificazione B Corp® dall’ente no profit B Lab, un’attestazione internazionale che certifica che un’azienda operi secondo i più alti standard di performance sociale e ambientale. Per l’ottenimento si devono superare 80 punti su una scala da 0 a 200 del “Benefit Impact Assessment” (BIA). Tale soglia, finora raggiunta solo dal 3% delle aziende che si sono misurate con il BIA, è stata ampiamente oltrepassata da Aboca con ben 116,7 punti.

Leggi l’articolo