Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
AL VIA IL NUOVO TOUR 2018 DI ‘NON CI SONO PIÙ LE QUATTRO STAGIONI’

AL VIA IL NUOVO TOUR 2018 DI ‘NON CI SONO PIÙ LE QUATTRO STAGIONI’

30-3-2018
Toccherà le città di Taranto (15 maggio), San Donà di Piave (27 maggio), Sansepolcro (2 giugno) e Ledro (3 agosto) lo spettacolo di Luca Mercalli e la Banda Osiris “Non ci sono più le quattro stagioni”, una esilarante lezione sul clima per comprendere appieno e con grande divertimento il fenomeno dei cambiamenti climatici e del Global Warming che minacciano il Pianeta. Dalla Piccola Età Glaciale al riscaldamento globale. Dalle quattro stagioni in musica di Antonio Vivaldi alle estati sempre più infuocate e inondate di oggi. Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono dunque già in atto. La salute del Pianeta, così come quella degli individui che lo popolano, è quotidianamente messa a dura prova. Non c’è luogo sulla Terra, pur protetto o remoto, che possa davvero dirsi al riparo da inquinamento e depauperamento delle risorse. Di questo passo, il mondo di domani rischierà di ereditare da quello di oggi guasti e malanni irreversibili. Il climatologo e presidente della Società Meteorologica ItalianaLuca Mercalli affronta il tema del Riscaldamento Globale in maniera originale, unendo l’arte, la storia, la scienza e la comicità irriverente della Banda Osiris in un irresistibile cabaret musicale prodotto da Aboca, che segna la fortunata collaborazione artistica tra il noto studioso e i 4 musicisti piemontesi. Smarrite le quattro stagioni, perduti per sempre i paesaggi rappresentati in arte e in musica al tempo di Vivaldi, “come sarà il mondo di domani”, si domanda il climatologo Mercalli, “se non prendiamo coscienza del più grande mutamento climatico in atto che mai sia stato provocato dall’uomo? Avremo ancora le stesse stagioni del passato?”. La risposta è anche nel libro del climatologo Il mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia ed ecologia agraria per salvare clima e cavoli edito da Aboca Edizioni, ideale completamento degli spettacoli. La parola chiave diventa “orto” in questo libro ricco di riflessioni e spunti utili per approfondire i temi della sostenibilità ambientale. Mercalli dimostra, infatti, tra le altre cose, con competenza scientifica come sia possibile coltivare un pezzetto di terra senza ricorrere a dannosi fitofarmaci, nel pieno rispetto della biosfera, mettendo il lettore di fronte all’ipotesi concreta che ognuno, con i mezzi di cui dispone, può davvero impegnarsi ogni giorno senza sforzi eccessivi per la tutela del Pianeta e soprattutto della propria qualità della vita. Coltivare un orto domestico diventa allora un’azione concreta, quotidiana, da accordare sull’impegno e sulla costanza, per salvare clima e cavoli. IL CALENDARIO DEL TOUR 2018
  • MARTEDÌ 15 MAGGIO - ORE 21.00, TARANTO, Teatro Orfeo
  • DOMENICA 27 MAGGIO - ORE 21.00, SAN DONÀ DI PIAVE (VE),Teatro Astra, TerrEvolute - Festival della Bonifica
  • SABATO 2 GIUGNO - ORE 21.00. SANSEPOLCRO (AR),Piazza Torre di Berta, Festival dei Cammini di Francesco
  • VENERDÌ 3 AGOSTO - ORE 21.00, LEDRO (TN),Museo delle Palafitte, Alpiedi Writers Edition
L’ingresso allo spettacolo “Non ci sono più le quattro stagioni” è gratuito, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.Scopri il programma

Leggi altri articoli

Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità
14-4-2025

Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità

Forbes Italia ha pubblicato un'intervista a Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, in cui si discute la missione dell'azienda di trovare soluzioni naturali per la salute, rispettando l'ambiente e promuovendo il benessere comune

Leggi l’articolo
Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali
14-4-2025

Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali

Durante la visita di Stato in Italia di Re Carlo III d’Inghilterra, Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, ha avuto l'onore di rappresentare l'azienda a Roma in un incontro speciale con ricercatori e rappresentanti del mondo scientifico impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo.

Leggi l’articolo
Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.
8-4-2025

Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.

Martedì 22 aprile, alle ore 18, nel suggestivo Cenacolo di Santa Croce a Firenze, l’attivista per la pace e l’ambiente Satish Kumar presenterà il suo libro “Radical Love”, pubblicato da Aboca Edizioni.

Leggi l’articolo