Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali
14-4-2025
Durante la visita di Stato in Italia di Re Carlo III d’Inghilterra, Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, ha avuto l'onore di rappresentare l'azienda a Roma in un incontro speciale con ricercatori e rappresentanti del mondo scientifico impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo. L'evento si è svolto il 10 aprile nei giardini della residenza dell’ambasciatore britannico, con la presentazione di un'ampia gamma di progetti promossi dalla Circular Bioeconomy Alliance (CBA), della quale Aboca è membro, in collaborazione con istituzioni scientifiche italiane e l’Istituto Forestale Europeo (EFI).
In particolare, Aboca ha presentato il nuovo Living Lab italiano dedicato alle piante medicinali, sottolineando il proprio impegno nel coniugare salute e sostenibilità ambientale. Questo progetto mira allo sviluppo di sistemi agroforestali rigenerativi per la coltivazione di specie officinali, valutandone gli effetti positivi sulla biodiversità, sul sequestro del carbonio, sulla salute del suolo e sull'impatto socio-economico del territorio.
Al centro dell’incontro anche gli approcci innovativi dei Living Labs, autentici laboratori a cielo aperto che integrano ricerca scientifica, tecnologia e conoscenze tradizionali per rigenerare paesaggi e creare nuove filiere produttive sostenibili. Sua Maestà ha mostrato particolare interesse per gli studi presentati dalla ricercatrice Matilda van den Bosch (CBA/EFI-Biocities) sull’impatto positivo della natura sulla salute mentale, specialmente nelle giovani generazioni.
Durante l'evento sono stati inoltre illustrati altri interventi locali significativi, come quelli nell’area metropolitana romana per il monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico sulla vegetazione urbana. Tra i relatori presenti figuravano Carlo Calfapietra (CNR), Riccardo Valentini (Università della Tuscia), Giulia Bonella, direttrice della Tenuta di Castelporziano, e Sabrina Alfonsi, assessora comunale di Roma.
«Siamo orgogliosi di condividere con Sua Maestà i risultati delle nostre più recenti ricerche», ha affermato Marc Palahí, CEO della Circular Bioeconomy Alliance. «L’Italia gioca un ruolo cruciale nelle nostre attività, grazie alla forte sinergia tra istituzioni scientifiche e aziende che condividono con noi una visione comune di futuro rigenerativo».
Camminate mattutine, incontri culturali, spettacoli serali e attività per bambini. Questo e molto altro nella nona edizione del Festival dei Cammini di Francesco, in programma fino all'8 giugno.
Starbene intervista Emiliano Giovagnoni: “Ma questa pillola è una medicina?”
Starbene ha pubblicato un'intervista con Emiliano Giovagnoni, Chief Scientific Officer di Aboca, che esplora in dettaglio le differenze fondamentali tra farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari, sia dal punto di vista normativo che funzionale.
Il prossimo 27 e 28 novembre, nell’ambito del programma della 24° Esposizione internazionale della Triennale di Milano, appuntamento con il Forum della Regenerative Society Foundation.