Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
IL DODECAEDRO DI LEONARDO IN PIAZZA DELLA SIGNORIA A FIRENZE

IL DODECAEDRO DI LEONARDO IN PIAZZA DELLA SIGNORIA A FIRENZE

13-6-2019
Fin dalle primissime ore della mattina di venerdì 14 giugno una ‘presenza velata’ popolerà piazza della Signoria, cuore antico e contemporaneo della vita sociale della città. Alle ore 18.00, sempre dello stesso giorno, il sindaco Dario Nardella e Massimo Mercati, AD di Aboca, ‘sveleranno’ la sorpresa ai fiorentini: un grande dodecaedro con racchiuso al suo interno un albero di gelso. Le due icone, dodecaedro e gelso, sono il simbolo della mostra che si terrà a Firenze a partire dal prossimo 13 settembre e che avrà dimora presso il Complesso di Santa Maria Novella fino al 15 dicembre 2019. Il Dodecaedro Per gli antichi Greci e per i neoplatonici rinascimentali il dodecaedro rappresentava l’intero universo, mentre altri quattro corpi regolari rappresentavano i quattro elementi: la terra (esaedro), l’aria (ottaedro), l’acqua (icosaedro) e il fuoco (tetraedro). Leonardo disegnò i poliedri per il manoscritto De Divina Proportione di Luca Pacioli, che Aboca Edizioni ha rieditato in modalità facsimile. Il Gelso Il gelso (Morus Alba L.) è una delle piante più amate da Leonardo, il quale lo ha rappresentato, come tema unico, nella sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano restaurata in occasione del Cinquecentenario della nascita dell’artista. Questa presenza vegetale, evocativa della grande decorazione milanese, echeggia la sapienza di Leonardo quale grande botanico e studioso della natura. Insieme, Gelso e Dodecaedro, sono il simbolo della mostra La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura che presenterà gli studi, le intuizioni e le indagini del Maestro sulle forme e sui processi del mondo vegetale e in generale sul sistema del vivente, evidenziando quanto il suo pensiero sia ricco di implicazioni anche per la contemporaneità. L’ideazione e lo sviluppo del progetto sono state affidate a Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi fondatore e Direttore del Center for Ecoliteracy a Berkeley in California e Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca. Il coordinamento scientifico è di Valentina Zucchi, MUS.E. L’ideazione e la produzione sono di Aboca con l’organizzazione e il coordinamento di MUS.E. La mostra è promossa dal Comune di Firenze e dai Musei Civici Fiorentini. Scopri di più 

Leggi altri articoli

Aboca riceve il premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”
7-7-2025

Aboca riceve il premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”

Aboca si aggiudica il terzo posto nella categoria “Informazione scientifica tradizionale” alla IX edizione del Premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che valorizza le attività più significative nella divulgazione medico-scientifica in Italia. È l’unico premio in cui sono i medici a decidere.

Leggi l’articolo
Aboca ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
2-7-2025

Aboca ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

Aboca ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia, ente accreditato tra i principali organismi per la valutazione di conformità e certificazione in ambito qualità, sicurezza, salute, ambiente e responsabilità sociale.

Leggi l’articolo
Torna il Festival dei Cammini di Francesco
30-5-2025

Torna il Festival dei Cammini di Francesco

Camminate mattutine, incontri culturali, spettacoli serali e attività per bambini. Questo e molto altro nella nona edizione del Festival dei Cammini di Francesco, in programma fino all'8 giugno.

Leggi l’articolo