Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca: la biodiversità al centro del sistema agricolo biologico

Aboca: la biodiversità al centro del sistema agricolo biologico

18-1-2021
Aboca rinnova la certificazione Biodiversity Alliance, questa volta ottenendo il punteggio massimo di 100/100. È la prima volta, dall’introduzione 5 anni fa di questa metodologia di analisi, che un’azienda raggiunge questo risultato. In particolare, la certificazione Biodiversity Alliance testimonia il grado della qualità biologica dei terreni agricoli e il livello di conservazione della biodiversità. L’attestazione rilasciata da parte di CCPB (Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici, ente accreditato dal Ministero per le Politiche Agricole che da oltre 30 anni si occupa di attestazioni di aziende del settore agro-alimentare, nonché uno dei maggior enti certificatori a livello nazionale) fa seguito ad un processo di analisi che coinvolge oltre 6600 aziende. Mediamente, le imprese ottengono la certificazione con un punteggio di 79/100. In questo modo Aboca, che in passato aveva ottenuto la certificazione con ottimi risultati, si conferma un modello di rilievo assoluto nel contesto italiano ed internazionale per quanto riguarda le pratiche agricole, un esempio a livello europeo. Nel solco del Green Deal Europeo, con le comunicazioni “A Farm to Fork Strategy” e “EU Biodiversity Strategy for 2030” la Commissione Europea ha inaugurato un cammino di maggiore attenzione alla sostenibilità delle filiere agricole, ponendo come obiettivo una drastica riduzione dei pesticidi in agricoltura, una diminuzione dei fertilizzanti e un impegno per la conservazione dei nutrienti delle piante, auspicando che entro il 2030 il 25% di tutti i terreni agricoli delle aree UE sia dedicato all’agricoltura biologica. Le analisi effettuate sui terreni di Aboca - 1700 ettari tra Toscana e Umbria condotti in regime biologico - evidenziano il pieno rispetto di questi principi e testimoniano che la qualità del suolo è addirittura migliorata nel corso del tempo, grazie a un avanzato lavoro di pianificazione, lavorazione e selezione delle colture. Segno di una gestione dei terreni non solo sostenibile, ma addirittura rigenerativa. Nel dettaglio lo studio compiuto da CCPB è basato sul calcolo dell'indice QBS (Qualità Biologica del Suolo) e nel 2020 ha riguardato nello specifico delle colture in Valdichiana e Valtiberina di biancospino, grindelia, altea, sorgo e melograno, piante dalle quali Aboca ricava i sistemi di sostanze vegetali utilizzati per i propri prodotti terapeutici. Inoltre sono stati analizzati per la prima volta anche terreni destinati al pascolo di suini e bovini allevati allo stato brado. Tramite accurate ispezioni e campionature dei terreni è stato rilevato un altissimo grado di biodiversità, ovvero una fauna del suolo estremamente ricca, vitale e caratterizzata da un elevato grado di adattamento.

Biodiversità

Leggi altri articoli

Aboca ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
2-7-2025

Aboca ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

Aboca ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia, ente accreditato tra i principali organismi per la valutazione di conformità e certificazione in ambito qualità, sicurezza, salute, ambiente e responsabilità sociale.

Leggi l’articolo
Torna il Festival dei Cammini di Francesco
30-5-2025

Torna il Festival dei Cammini di Francesco

Camminate mattutine, incontri culturali, spettacoli serali e attività per bambini. Questo e molto altro nella nona edizione del Festival dei Cammini di Francesco, in programma fino all'8 giugno.

Leggi l’articolo
Starbene intervista Emiliano Giovagnoni: “Ma questa pillola è una medicina?”
30-5-2025

Starbene intervista Emiliano Giovagnoni: “Ma questa pillola è una medicina?”

Starbene ha pubblicato un'intervista con Emiliano Giovagnoni, Chief Scientific Officer di Aboca, che esplora in dettaglio le differenze fondamentali tra farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari, sia dal punto di vista normativo che funzionale.

Leggi l’articolo