Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

Bioeconomy Alliance: Massimo Mercati all’evento con Re Carlo III

Bioeconomy Alliance: Massimo Mercati all’evento con Re Carlo III

Un centinaio di dirigenti aziendali, scienziati e leader indigeni da tutto il mondo si sono riuniti per accelerare il passaggio a un’economia attenta alla natura, in occasione di un evento ospitato dal Re Carlo III a Londra presso St. James Palace.

L’evento, che ha segnato il lancio nel Regno Unito della Circular Bioeconomy Alliance (CBA), si è concentrato su come comunità e industrie di moda, alimentazione e farma possano contribuire a ripensare la finanza per catalizzare una trasformazione economica nel rispetto della natura. I partecipanti hanno discusso della necessità di Re-Nature, Re-Think e Re-Activate per creare un ecosistema che colleghi le aziende internazionali, stakeholder locali e industria finanziaria per ridisegnare olisticamente le catene di approvvigionamento attorno a paesaggi rigenerativi. L’evento ha visto la CBA annunciare il lancio di nuovi Living Lab pionieristici, tra cui una produzione di piante medicinali in Italia sostenuta da Aboca.

Da CBA sono previste anche altre nuove iniziative, come quelle educative in Amazzonia e in Australia, quelle sulla bioarchitettura in Bhutan e sul proseguimento della costruzione di paesaggi, comunità e catene di valore resilienti in Africa e in Europa.

IJP-21-11-24-Bio-0507-1

Fritjof Capra al Corriere: “Nell’era dell’AI stiamo trascurando l’intelligenza umana”

“Una società che identifica il suo obiettivo principale nel fare soldi, piuttosto che nel benessere umano, e nel farlo distrugge l’ambiente naturale da cui dipende la sua sopravvivenza, non può essere considerata molto intelligente”.

È uno dei passaggi dell’interessante intervista a Fritjof Capra, realizzata da Telmo Pievani, pubblicata da “La Lettura”, inserto culturale del “Corriere della Sera”, nell’edizione del 17 novembre, in occasione dell’uscita de “I principi sistemici della vita” (Aboca Edizioni). Il nuovo libro condensa alcuni dei punti fondamentali del suo pensiero, con un linguaggio non tecnico.

“Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale abbiamo sopravvalutato algoritmi e altre astrazioni e abbiamo trascurato la nostra intelligenza tacita, incarnata e vivente”, sono le parole di Capra al Corriere.

Una visione che va in direzione diametralmente opposta a quella indicata da Capra, nei suoi studi.

Come spiegato nel libro “I principi sistemici della vita”, per comprendere e affrontare alcune delle principali problematiche vissute dal mondo di oggi, occorre assumere una diversa prospettiva, una prospettiva sistemica.

Occorre cioè guardare al mondo non più come a una macchina composta da elementi singoli, ma come una rete di combinazioni inseparabili di relazioni.

Per saperne di più sul nuovo libro di Fritjof Capra, clicca qui.



fritjof-capra-05f-2