Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

Ilaria Capua: “Il farmacista attore centrale per la Salute Circolare”

Ilaria Capua: “Il farmacista attore centrale per la Salute Circolare”

Ilaria Capua, scienziata e divulgatrice, ha parlato di Salute Circolare e dell’importanza della prevenzione in un’intervista appena pubblicata dalla rivista iFarma.

Capua ha spiegato come la Salute Circolare faccia riferimento ad una visione più ampia del tradizionale concetto di One Health, che pone l’attenzione sulla salute di uomini, animali e ambiente. La Salute Circolare include anche discipline non biomediche, come la comunicazione, e vede come strumento di implementazione gli obiettivi di sostenibilità.

Particolarmente significativo il passaggio in cui la professoressa Capua ha sottolineato il ruolo centrale dei farmacisti come promotori della Salute Circolare, in quanto possono educare i cittadini sull’importanza della prevenzione e della salute in generale.

“Dobbiamo tutti fare la nostra parte per proteggere la nostra salute e l’ambiente”, ha sottolineato Capua.

Proprio questi temi sono al centro del podcast “Salute circolare”, realizzato da Aboca e che vede Ilaria Capua affiancata da Massimo Cirri, conduttore radiofonico e Aureliano Stingi, ricercatore.

Guarda l’intervista integrale

thumbnail_capua1-1

L’intervento di Massimo Mercati al TedxRio: “Dalla natura un nuovo paradigma”

C’era anche Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, al TedxRio dedicato all’economia delle soluzioni naturali. L’evento è stato organizzato nella città brasiliana di Rio de Janeiro con il classico format delle conferenze TED globali, caratterizzato da una serie di interventi tenuti da relatori provenienti da diversi settori, come scienza, tecnologia, arte, imprenditoria e sostenibilità.

tedxtalk-rio

Nella sua presentazione, Mercati ha evidenziato come oggi “viviamo in un mondo dove l’economia guida l’ecologia”, una dinamica che ha definito “illogica” e insostenibile. Mercati ha argomentato che dobbiamo “invertire il paradigma”, permettendo che sia l’ecologia, “la logica della natura”, a orientare le nostre regole economiche.

Il CEO di Aboca ha esplorato il concetto di soluzioni basate sulla natura, non solo come risposte alle sfide ambientali, ma come un’opportunità per trasformare radicalmente il nostro modo di pensare e agire. “Non si tratta solo di trovare una soluzione”, ha affermato, “dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare e poi troveremo tutte le soluzioni”.

Citando gli studi di Fritjof Capra, Massimo Mercati ha spiegato come tutto nella vita sia organizzato in reti: “Abbiamo scoperto grazie agli studi di Capra la visione sistemica della vita. Le relazioni creano nuove proprietà, ed è proprio attraverso la relazione che qualcosa di nuovo verrà creato”. In questo senso, ha sottolineato l’importanza della complessità della natura come risorsa chiave per rispondere ai bisogni dell’organismo umano, anch’esso un sistema complesso.

E proprio su questi concetti si fonda il percorso di Aboca, che da oltre 40 anni ricerca soluzioni naturali per la salute, rispettando l’equilibrio del corpo umano. “Abbiamo iniziato coltivando piante medicinali e producendo estratti naturali, cercando di capire come agiscono”, ha spiegato.

Aboca, ha detto, è sempre stata guidata dall’idea che la salute delle persone e la natura siano profondamente connesse: “Condividiamo il DNA, condividiamo le vie metaboliche”.

Poi ha sottolineato: “Dobbiamo capire che non possediamo nulla. Dobbiamo essere i custodi del nostro Pianeta”, ha dichiarato Mercati, invitando a una gestione consapevole delle risorse per garantire la loro continuità per le generazioni future.

Il discorso si è concluso con un appello a una rivoluzione scientifica e culturale che ponga al centro le relazioni e l’interconnessione. “Viviamo in un’era di paura e oscurità. Solo cambiando il nostro modo di sentire e agire potremo lavorare tutti insieme per un futuro migliore”.

Guarda il video