Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

Sono arrivati i Formulini!

Aboca Edizioni presenta Aboca Kids

A partire da questo autunno, l’impegno divulgativo di Aboca Edizioni si estende anche all’editoria per l’infanzia, grazie al progetto Aboca Kids mirato ad un pubblico giovane, dall’età prescolare fino a young adults.
Attraverso disegni e illustrazioni, e grazie alla curatela di autori dalla consolidata formazione scientifica, i libri Aboca Kids offrono una prospettiva affidabile, capace di incuriosire rinunciando alle semplificazioni.
“Il progetto Aboca Kids è la naturale evoluzione del nostro percorso editoriale”, spiega Massimo Mercati, AD di Aboca e fondatore di Aboca Edizioni. “Sono tanti anni che con Aboca Museum e le numerose collaborazioni didattiche lavoriamo con scuole e famiglie per accompagnare le giovani generazioni alla scoperta della natura, della complessità del mondo di cui siamo parte. Oggi per gli adulti la parola “sostenibilità” è spesso abusata e svalutata, ma sappiamo che i più giovani sono autenticamente sensibili a queste tematiche. I libri di Aboca Kids vogliono essere un modo per raccontare i valori in cui crediamo in modo nuovo ed efficace, suscitando curiosità e meraviglia”.
Con i primi 5 titoli, in uscita tra ottobre e novembre 2022, Aboca Kids porterà i giovani lettori alla scoperta della vita dei boschi, all’incontro con l’origine della vita vegetale attraverso il viaggio dei semi, condurrà attraverso un tuffo nel mare nel mondo delle balene; e ancora, guiderà le menti curiose alla scoperta delle affascinanti storie dell’evoluzione, e porterà – attraverso l’edizione per ragazzi del capolavoro di Micheal Pollan, Il dilemma dell’onnivoro – a riflettere sull’origine e sul futuro del cibo che mangiamo.

Il dettaglio delle prime pubblicazioni:

Dal 28 ottobre
Lucas Riera, Ángel Svoboda – La fantastica avventura dell’evoluzione. Una guida illustrata
Formato 28 x 32 cm – Pagine 48 – Cartonato
Fascia d’età 7+
€ 20.00

José Ramón Alonso, Marco Paschetta – Semi. Un piccolo grande viaggio
Formato 21 x 26,5 cm – Pagine 60 – Cartonato.
Fascia d’età 7+
€ 19.00

Dal 12 novembre
Michael Pollan – Il dilemma dell’onnivoro
Formato 15 x 21 cm – Pagine 380 – Cartonato.
Fascia d’età 12+

Rena Ortega – La vita segreta delle balene
Formato 28 x 32 cm – Pagine 48 – Cartonato
Fascia d’età 7+

Sara Fernández, Sonia Roig – Il bosco è la nostra casa
Formato 21 x 26,5 cm – Pagine 100 – Cartonato.
Fascia d’età 7+

Aboca partecipa al Festival di Salute di Repubblica

Dal 20 al 22 ottobre si svolgerà a Roma il “Festival di Salute”, organizzato dall’hub di approfondimento del Gruppo Editoriale GEDI sui temi della medicina e del benessere che riunisce testate come la Repubblica, La Stampa e altri dieci quotidiani locali. Aboca sarà presente all’evento, venerdì 21 ottobre, con una talk dedicata al tema “La medicina naturale a prova di Scienza”. L’incontro, aperto al pubblico e visibile anche in streaming, sarà l’occasione per portare l’innovazione scientifica di Aboca all’attenzione di un pubblico ampio e variegato, grazie alla portata di uno dei più importanti organi di informazione nazionali.

L’evento, previsto alle ore 16:40, sarà moderato dalla giornalista scientifica Letizia Gabaglio e vedrà protagonisti Valentina Mercati, Vicepresidente di Aboca, e il Dottor Stefano Stagi, Pediatra endocrinologo dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Durante l’incontro saranno presentate le nuove frontiere della ricerca scientifica, in particolare quella clinica, applicata alle sostanze naturali complesse ad azione terapeutica sui parametri metabolici alterati dell’adulto e del bambino. Verrà inoltre toccato il tema della sicurezza e della sostenibilità della cura, secondo i principi della “One Health”.

Parteciperà all’evento in collegamento da Berkley il fisico Fritjof Capra, che contribuirà al dibattito grazie ai suoi studi cinquantennali nel campo della complessità e della visione sistemica.

 

L’incontro potrà essere seguito, anche in differita, sul sito dell’hub Salute (www.salute.eu).

Incontro tra Antonio Moresco e Amitav Ghosh

A partire dai loro libri “Il sogno del cammino” e “La maledizione della noce moscata” due degli scrittori più originali del nostro tempo dialogano sui temi della sostenibilità e del rapporto uomo-natura.

Modera: Edoardo Vigna (“Corriere della Sera”)

Location: Teatro Franco Parenti di Milano – Via Pier Lombardo, 14 – Milano

Data: Giovedì 20 ottobre, ore 18.30-20.00

 Ingresso a pagamento (5 euro) senza obbligo di prenotazione.

La medicina naturale incontra la scienza

“Un prodotto naturale, per arrivare al paziente, deve passare attraverso una serie di prove stringenti: si parte dagli studi di laboratorio per poi approdare alla clinica, fino al vaglio definitivo. Quando una sostanza naturale è utilizzata a scopo medico racchiude un caleidoscopio di «microingredienti»: agiscono in modo sinergico sull’organismo per intercettare a più livelli gli squilibri alla base di condizioni croniche e di molte malattie”. Intervista a Valentina Mercati, a cura di Paola Mariano.

Aboca premiata a SMAU per l’innovazione di Metarecod

Milano, martedì 11 ottobre – Aboca protagonista a Smau, l’evento di riferimento in Italia per le eccellenze dell’innovazione. Durante l’incontro che si è svolto a Milano l’11 ottobre 2022, Aboca è stata premiata come “caso di successo” per l’innovazione di Metarecod: il dispositivo medico a base di sostanze, 100% naturale e biodegradabile, agisce su tutti i parametri metabolici alterati – colesterolo, trigliceridi e glicemia – fino al trattamento della sindrome metabolica.
A ritirare il premio durante il live show è stata la dott.ssa Valentina Mercati, vicepresidente di Aboca, che ha presentato il percorso che ha reso possibile lo sviluppo di questo prodotto, sottolineando l’innovazione terapeutica, l’approccio di ricerca e l’innovazione scientifica applicata alle sostanze naturali.
Valentina Mercati ha sottolineato che “in Aboca facciamo ricerca e innovazione per garantire la salute di oggi e di domani, partendo dalla natura e perseguendo un modello circolare e sostenibile”. In particolare, grazie alla piattaforma di ricerca “Evidence Based Natural” (che comprende ricerca storica, botanica, agricola, formulativa, metabolomica, genomica, trascrittomica, proteomica, clinica e di Real World Evidence), Aboca è in grado di descrivere le interazioni che si stabiliscono tra i sistemi naturali complessi e i processi fisiologici dell’organismo umano, consentendo così lo sviluppo di proposte terapeutiche innovative.
La premiazione nell’ambito di Smau – che dal 1964 supporta aziende e professionisti attraverso percorsi di innovazione, promuovendo il networking, l’aggiornamento professionale, lo sviluppo e la crescita di startup – certifica l’unicità del percorso che Aboca conduce da oltre 40 anni, traghettando la ricerca sulle sostanze vegetali dal mondo della tradizione a quello dell’innovazione.

Scopri di più sul sito SMAU

Rivivi il live show sulla pagina Facebook di SMAU