“Per dimagrire è più utile il metro da sarta che la bilancia. Bisogna conoscere il proprio grasso e capire dove è localizzato. Perché non tutto è nocivo. Ne parla nel suo ultimo libro “Un corpo nuovo” (Aboca Edizioni) il Professor Pier Luigi Rossi, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Igiene e Medicina Preventiva”. Articolo di Angela Cotticelli.
Vuoi dimagrire? Non guardare la bilancia.
Mese: Giugno 2021
Aboca Edizioni al Passaggi Festival di Fano
Riprendono gli eventi culturali in presenza, dopo mesi di stop Aboca Edizioni torna con tante novità
Aboca Edizioni torna con gli eventi di presentazione dei propri libri in presenza e lo fa, dopo mesi di stop, al “Passaggi Festival” che si terrà a Fano dal 18 al 25 giugno 2021.
Il festival sarà il trampolino di lancio per le ultime uscite in casa Aboca Edizioni:
- Venerdì 18 giugno alle ore 18 si terrà la prima presentazione del libro “Un corpo Nuovo” scritto dal Prof. Pier Luigi Rossi, medico nutrizionista specializzato in Scienza dell’Alimentazione, e autore di altri best seller della casa editrice.
- Sabato 19 giugno alle ore 21 verrà presentato “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” alla presenza dell’autore, lo scienziato Telmo Pievani, e del cartografo Francesco Ferrarese.*
- Venerdì 25 giugno alle ore 21 si terrà la presentazione del libro “Ecologia della felicità” scritto dall’economista Stefano Bartolini.
Passaggi Festival della Saggistica nasce nel 2013 da un’idea di Giovanni Belfiori ed è l’unica manifestazione culturale italiana dedicata ai libri di questo genere letterario votato all’analisi e allo studio, al confronto e all’approfondimento.
Il suo elemento di originalità risiede nella volontà di affrontare il mondo letterario a 360 gradi: le presentazioni del festival, infatti, spaziano sui più diversi argomenti, dalla politica all’economia, dalla storia al giornalismo d’inchiesta, dalle scienze sociali alle biografie, dai viaggi alla cucina.
Fai un bel respiro
Non importa tanto cosa mangi, quanta attività fisica fai, se sei grasso o magro, giovane o vecchio, quello che conta veramente è come respiri. Nulla è più essenziale per il benessere che respirare: prendere aria e lasciarla uscire per 25 mila volte al giorno. Se lo facciamo in modo «disfunzionale», questo logorerà i nostri corpi. E quanto racconta (studi e scoperte alla mano) il giornalista scientifico James Nestor nel saggio “L’arte di respirare”, edito in Italia da Aboca.
L’Economia del Bene Comune cresce troppo lentamente
“L’approccio neoclassico degli economisti sì rifà ai valori dell’equilibrio, ma questa per ironia della sorte è una loro debolezza. L’unico equilibrio che contemplano è tra offerta e domanda nel mercato, mentre dovrebbe essere commerciale, sociale, ecologico, dei generi, tra i poteri”. Articolo di Gianni Santamaria.