Si stanno diffondendo anche in Italia le B Corp, imprese certificate che nelle loro produzioni si impegnano a garantire alti standard sociali e ambientali. E hanno vantaggi non soltanto etici: sono più attrattive pure per consumatori e investitori.
Il lato buono del profitto
Mese: Aprile 2021
San Pietro sott’acqua, in spiaggia a Lodi
In questo scenario, è ancora possibile concepire una mappa comune del territorio in cui viviamo? E soprattutto, è possibile immaginare la forma futura di questo stesso territorio, alla luce delle impellenti sfide ambientali e climatiche? È questa la coraggiosa operazione intrapresa dal filosofo della biologia Telmo Pievani e dal geografo Mauro Varotto, entrambi docenti all’Università di Padova, in “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro” (Aboca).
Telmo Pievani “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene”
“Basta saper guardare bene e si capisce che l’inizio di certe tendenze è già in atto”. Immaginate di andare in auto da Milano a Lodi e in mezz’ora ritrovarvi sulla Riviera Lombarda che affaccia sul Mar Padano, oppure di prendere uno scafo per fare un giro fra i fiordi marchigiani o, ancora, di imboccare l’Adriatico per scoprire che Venezia perché ormai sommersa del tutto. Questi e tanti altri spaccati del nostro Paese fanno parte dell’universo del possibile raccolto nel libro del filosofo Telmo Pievani e del docente di Geografia Mauro Varotto intitolato “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” (Aboca Edizioni). Servizio di Andrea Lattanzi.
La transizione ecologica serve ora, il mare si alzerà di 70 metri
La Pianura Padana sarà completamente allagata, Padova, Ravenna, Venezia e tante altre città saranno interamente sommerse, mentre altre, come Roma e Firenze, sopravvivranno solo grazie a un sistema di palafitte. E’ l’Italia descritta da Telmo Pievani e Mauro Varotto nel libro Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro (Aboca edizioni). Intervista di Elisabetta Ambrosi.
Aboca al top dell’universo bio
“L’ultimo riconoscimento in ordine di tempo, Aboca lo ha ricevuto a fine gennaio: il rinnovo della certificazione Biodiversity Alliance, questa volta con il punteggio massimo di 100/100. E la prima volta, dall’introduzione 5 anni fa di questa metodologia di analisi, che un’azienda raggiunge il top assoluto”. Articolo di Maurizio Bologni.
Una buona respirazione, colonna portante della salute
“Non importa cosa mangi, quanto esercizio fai, quanto sei magro o giovane. Nulla di tutto ciò conta, se non respiri correttamente. Questo il messaggio principale che arriva da un libro, l’Arte di Respirare, del giornalista scientifico e scrittore James Nestor, bestseller internazionale, campione di vendite negli Usa (500mila copie) nelle librerie italiane edito da Aboca Edizioni”.
II Grand Tour del 2786: in un’Italia tropicale
Il mare Padano, città su palafitte, l’isola Vesuvia. Mille anni dopo Goethe il viaggio distopico di un filosofo della scienza e di un geografo. Recensione di “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto, in uscita il 22 aprile per Aboca Edizioni.
Se non sai più chi sei chiedi a Bruegel
“Alessandro Zaccuri affida a due personaggi bloccati a Bruxelles nel giorno degli attentati del 2016 e a una terza figura una riflessione sul potere delle immagini e della letteratura. Che è poi un’indagine sulla vita stessa”. Recensione de “La quercia di Bruegel” di Alessandro Zaccuri (Aboca Edizioni), a cura di Demetrio Paolin.