“Alessandro Zaccuri fa dialogare con leggerezza arte, attualità e letteratura. Possono suggerirci i romanzi un’idea di rinascita? Non è obbligatorio, in realtà possono fare quello che vogliono, anche farci male. Qui però la salvezza c’è. Non la guarigione, la cura. Un nuovo modo di guardare il mondo, una nuova prospettiva. L’attenzione ai dettagli è anche la via dell’amore. Ognuno cerchi il suo albero da cui ripartire”. Recensione de “La quercia di Bruegel” di Alessandro Zaccuri (Aboca Edizioni), a cura di Raffaella De Santis.
La cura è nei dettagli
Mese: Marzo 2021
Siamo ciò che ci cura e tutto torna alla natura
“Abbiamo più volte detto che l’economia circolare parte da noi, dalle nostre azioni di riduzione, recupero… ma questa volta parlando con Valentina Mercati di Aboca scopriamo che ci riguarda ancora più da vicino. Se è vero che siamo quello che mangiamo – lo diceva anche il filosofo Ludwig Feuerbach ed erano gli inizi dell’800 – vale ancora di più se parliamo di cure: siamo ciò che ingeriamo, anche a livello di medicine”. Leggi l’articolo e guarda la video intervista a Valentina Mercati. Servizio a cura di Maria Cristina Ceresa.
LEZIONI DI RESPIRO PER VIVERE MEGLIO E PIÙ A LUNGO
“James Nestor, americano di San Francisco, divulgatore scientifico conosciuto per Il respiro degli abissi, finalista al PenEspn Award nel 2015, torna sull’argomento con un nuovo bestseller, L’arte di respirare, uscito meno di un anno fa in America per Riverhead-Penguin Random House e presto diventato un successo da 500mila copie. Il saggio, che da sette mesi staziona nella top 20 dei più venduti, arriva ora nella traduzione italiana voluta da Aboca Edizioni”.
L’arte di respirare a Deejay Chiama Italia
Durante la trasmissione condotta da Linus e Nicola, Aldo Rock ha presentato il libro “L’arte di respirare” di James Nestor, edito da Aboca Edizioni. Guarda il video da 1:31′
Sindrome metabolica, funziona l’opzione naturale
Sindrome metabolica: accanto alla prevenzione molto si può fare con un approccio terapeutico basato sull’impiego di dispositivi medici a base di sostanze naturali.
Aboca, la casa del biologico dove la tradizione incontra l’innovazione
Dal seme alla distribuzione in tutto il mondo: il dottor Massimo Mercati, Ceo dell’azienda, illustra i nuovi progetti e analizza l’attuale situazione. Intervista a cura di Davide Gambacci.
Il cigno nero diventa verde
“Il pioniere del movimento per la sostenibilità globale, John Elkington, parla della svolta, dirompente e rigenerativa, che farà seguito alla pandemia. Con nuovi modelli di governance e di business per le imprese”. Articolo di Marina Marinetti su Per un nuovo capitalismo di J. Elkington (Aboca Edizioni).
La sindrome metabolica
La sindrome metabolica: cosa è? Perché rappresenta una condizione complessa e “sistemica”? Esistono delle soluzioni per trattarla? Fa chiarezza sul tema il Dott. Giuseppe Ventriglia, medico e chirurgo, durante la trasmissione TADA’ di RTV38 con la conduzione di Francesca Romeo.
Disuguaglianze. Perché dobbiamo cambiare le regole del gioco.
“Stefano Zamagni ha affrontato il tema della disuguaglianza. Ne è uscito un breve saggio rivoluzionario. “Disuguali”, pubblicato lo scorso ottobre da Aboca Edizioni, è un libro rivoluzionario perché invita a cambiare alla base le regole e le istituzioni economiche internazionali della nostra società, se davvero vogliamo contrastare l’incredibile aumento delle disuguaglianze a cui stiamo assistendo ormai da diversi anni”. Articolo di Pietro Saccò.
Anche il prossimo virus verrà dall’Asia?
«L’Estremo Oriente è la perfetta “ciotola genetica” per mescolare i microbi» dice a Panorama Michael T. Osterholm, l’epidemiologo che fa parte della task force americana anti-pandemia. Ma contro le sfide all’orizzonte servono vaccini universali, piani globali più incisivi e un ente internazionale che non può essere l’Oms. «Che, così com’è, non funziona». Articolo su “Il peggior nemico” di Osterholm e Olshaker (Aboca Edizioni) a cura di Vincenzo Caccioppoli.