Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

Salute, crescita e natura. Nel “modello Aboca” l’impresa si fa comunità

Ladri di sabbia

“La sua estrazione rappresenta un traffico fiorente, di cui si parla poco. Spiagge di tutto il mondo, Italia compresa, erose dal fabbisogno dell’industria edile (Cina e India in testa), dagli affari delle ecomafie, persino da un turismo «disinvolto» a caccia di discutibili souvenir. Ma le conseguenze sull’ecosistema costiero sono pesanti.” – Articolo di Vincenzo Caccioppoli su “Tutto in un granello” di Vince Beiser (Aboca Edizioni)

Il “Canto degli alberi”di Antonio Moresco, il più mahleriano degli scrittori.

“Per quegli strani capitomboli che ci impone il destino, Antonio Moresco si è trovato, durante la pandemia, isolato e solo in una casa di Mantova. Sì proprio a Mantova, sua città natale non amata, anzi definita “il luogo per me più doloroso e traumatico che ci sia al mondo”. E cosa fa uno scrittore murato dentro un piccolo appartamento non suo, isolato e impedito nel desiderio di fuga? Scrive.” Aricolo di Sandra Petrignani.

Aboca partecipa a “Time to B”, il Summit italiano delle B Corp

In un’epoca di grandi cambiamenti come quella che stiamo vivendo, il business assume un ruolo chiave nella costruzione di un futuro più giusto, equo e sostenibile. Le B Corp di tutta Italia, compresa Aboca, che nel 2019 ha ottenuto la certificazione, giovedì 16 luglio si ritroveranno online per dialogare, confrontarsi ed ingaggiare le altre realtà ad unire le forze in questo nuovo percorso e di fronte alle sfide che ci attendono.

Il programma prevede una mattinata di grande ispirazione (ore 10.00-12.00), con la partecipazione di Mariana Mazzucato (Professoressa University College London, Direttrice e Fondatrice dell’Istituto per l’innovazione e lo Scopo Pubblico) e Anthea Kelsick (co-CEO di B LAB US & Canada).
Durante il pranzo i partecipanti potranno cucinare da casa seguendo in live le ricette di Niko Romito, chef stellato e promotore di una cucina sostenibile e creativa (12.00-14.30).

Il pomeriggio, dalle 14.30 alle 15.30 sarà caratterizzato da breakout sessions parallele e interattive, dove avranno luogo momenti di dialogo e confronto tra imprenditori e top manager del movimento B Corp. Tra le sessioni, segnaliamo Unlock Vision & Culture, a cui parteciperanno Massimo Mercati (Aboca), Andrea Illy (Illy), Eric Ezechieli (Nativa).

Il summit si concluderà con la plenaria di chiusura (15.30-16.30), a cui interverranno Jay Coen Gilbert (co-Founder B Lab) e Juan Pablo Larenas (co-Founder Sistema B).

 

Time to B

 

Aboca Experience apre le sue porte

Aboca Experience

Un nuovo modo per conoscere più da vicino il mondo Aboca, una vera e propria visita multimediale all’azienda. Nasce il nuovo percorso interattivo Aboca Experience. Al piano terra di Aboca Museum, all’interno di Palazzo Bourbon del Monte a Sansepolcro, cinque nuove sale e tanti allestimenti multimediali per riflettere sull’innovazione scientifica, sulla cura dell’uomo e sulla sostenibilità ambientale.

Pannelli tattili, contributi sonori e animazioni digitali; all’interno di Aboca Experience i visitatori possono interagire direttamente con tutte le installazioni. Animando ad esempio la timeline sulle tappe storiche di Aboca, attivando i sensori che permettono di scoprire le proprietà delle piante officinali, o immergendosi grazie alla ricerca scientifica nella profondità del linguaggio della natura. Il percorso si conclude infine con un appello al visitatore: lasciando il proprio messaggio sarà possibile contribuire alla crescita di una suggestiva “installazione vegetale”, a ribadire la connessione tra l’uomo e il sistema vivente.

Aboca Experience

L’allestimento è stato curato dall’ufficio comunicazione Aboca e dallo studio Dotdotdot che, attraverso un accurato progetto di interaction e user-experience design permette ai visitatori non solo di vedere e conoscere, ma soprattutto di fare esperienza diretta di temi e valori inscritti nel DNA di Aboca.

“Attraverso Aboca Experience vogliamo restituire ai visitatori l’esperienza di visita in azienda” afferma Anna Zita Di Carlo, direttrice di Aboca Museum, “è un modo coinvolgente per conoscere l’unicità di Aboca e per guidare il pubblico alla scoperta dei valori che guidano tutto il nostro Gruppo. Lungo il percorso grazie alle installazioni interattive ognuno potrà sperimentare in prima persona come – dalle coltivazioni alle più moderne biotecnologie – la nostra salute è strettamente connessa alla complessità della natura.”

“Aboca Experience non è una mostra né museo d’impresa tradizionale”, spiega Laura Dellamotta, cofounder e general manager Dotdotdot “Qui il visitatore è chiamato a esperire, non semplicemente a visitare, la realtà aziendale attraverso prospettive inedite e i nuovi strumenti offerti dal digitale. È il frutto di un importante lavoro di sintesi, trasferita al grande pubblico in un percorso emozionale e intuitivo”.