Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

Aboca certificata B Corp® da B Lab con 116,7 punti.

Aboca certificata B Corp® da B Lab con 116,7 punti.

B-corp

Aboca ha ricevuto la certificazione B Corp® dall’ente no profit B Lab, un’attestazione internazionale che certifica che un’azienda operi secondo i più alti standard di performance sociale e ambientale. Per l’ottenimento si devono superare 80 punti su una scala da 0 a 200 del “Benefit Impact Assessment” (BIA). Tale soglia, finora raggiunta solo dal 3% delle aziende che si sono misurate con il BIA, è stata ampiamente oltrepassata da Aboca con ben 116,7 punti.

B Lab ha premiato le numerose pratiche virtuose adottate nei diversi ambiti aziendali: in particolare Aboca ha raggiunto un punteggio di assoluta eccellenza nell’area Environment (57 punti) dove le è stato riconosciuto il massimo punteggio disponibile nella sezione riguardante le pratiche agricole innovative. L’azienda, oltre ad operare nel rispetto del disciplinare di agricoltura biologica, è infatti impegnata nel continuo miglioramento delle tecniche di coltivazione sviluppate preservando e valorizzando l’alto livello di biodiversità, attestato anche dalla certificazione Biodiversity Alliance: in questo specifico settore B Lab ha analizzato aspetti mai considerati finora, includendoli nella sua procedura di valutazione e facendo diventare Aboca, a tutti gli effetti, un punto di riferimento a livello globale per futuri processi di certificazione.

La certificazione B Corp® rafforza il percorso che Aboca ha già intrapreso nel 2018 con la trasformazione in Società Benefit, per sancire anche a livello legale la sua vocazione in cui si fondono attività imprenditoriale e ricerca del Bene Comune.

B Corp

“L’evoluzione sistemica in medicina”, lectio magistralis del Cav. Valentino Mercati per il Forum Risk Management 2019

Forum Risk Management

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento del Cav. Valentino Mercati, Presidente di Aboca, pronunciato in occasione dell’apertura del 14° Forum Risk Management in Sanità, che si è svolto dal 26 al 29 novembre 2019 presso la Fortezza da Basso di Firenze. Il titolo del Forum, “La sanità che cambia”, è stato accompagnato dalle espressioni “Equità di accesso, innovazione, sostenibilità” e tra gli obiettivi dell’evento vi era quello di “cercare di rispondere al bisogno di una nuova visione strategica, di chiarezza di obiettivi a breve e medio termine, di cultura diffusa del cosa fare e del lavorare insieme”: intento riassunto nelle espressioni “Nuovo Rinascimento Tecnologico in Sanità” e “Nuovo Umanesimo”.