Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

IL DODECAEDRO DI LEONARDO IN PIAZZA DELLA SIGNORIA A FIRENZE

IL DODECAEDRO DI LEONARDO IN PIAZZA DELLA SIGNORIA A FIRENZE

Fin dalle primissime ore della mattina di venerdì 14 giugno una ‘presenza velata’ popolerà piazza della Signoria, cuore antico e contemporaneo della vita sociale della città. Alle ore 18.00, sempre dello stesso giorno, il sindaco Dario Nardella e Massimo Mercati, AD di Aboca, ‘sveleranno’ la sorpresa ai fiorentini: un grande dodecaedro con racchiuso al suo interno un albero di gelso. Le due icone, dodecaedro e gelso, sono il simbolo della mostra che si terrà a Firenze a partire dal prossimo 13 settembre e che avrà dimora presso il Complesso di Santa Maria Novella fino al 15 dicembre 2019.

Il Dodecaedro
Per gli antichi Greci e per i neoplatonici rinascimentali il dodecaedro rappresentava l’intero universo, mentre altri quattro corpi regolari rappresentavano i quattro elementi: la terra (esaedro), l’aria (ottaedro), l’acqua (icosaedro) e il fuoco (tetraedro). Leonardo disegnò i poliedri per il manoscritto De Divina Proportione di Luca Pacioli, che Aboca Edizioni ha rieditato in modalità facsimile.

Il Gelso
Il gelso (Morus Alba L.) è una delle piante più amate da Leonardo, il quale lo ha rappresentato, come tema unico, nella sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano restaurata in occasione del Cinquecentenario della nascita dell’artista. Questa presenza vegetale, evocativa della grande decorazione milanese, echeggia la sapienza di Leonardo quale grande botanico e studioso della natura.

Insieme, Gelso e Dodecaedro, sono il simbolo della mostra La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura che presenterà gli studi, le intuizioni e le indagini del Maestro sulle forme e sui processi del mondo vegetale e in generale sul sistema del vivente, evidenziando quanto il suo pensiero sia ricco di implicazioni anche per la contemporaneità.

L’ideazione e lo sviluppo del progetto sono state affidate a Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi fondatore e Direttore del Center for Ecoliteracy a Berkeley in California e Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca. Il coordinamento scientifico è di Valentina Zucchi, MUS.E. L’ideazione e la produzione sono di Aboca con l’organizzazione e il coordinamento di MUS.E. La mostra è promossa dal Comune di Firenze e dai Musei Civici Fiorentini.

Scopri di più 

ABOCA AL CAREER DAY DELL’UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Giovedì 13 giugno il Gruppo Aboca partecipa al Career Day dell’Università di Perugia. L’evento è ospitato dal complesso di San Pietro, presso Borgo XX giugno – Perugia. Si tratta di una straordinaria occasione per mettere in contatto i giovani laureati con il mondo del lavoro.

Una giornata particolarmente significativa per Aboca, azienda che da sempre apre le proprie porte a giovani talenti che vogliano confrontarsi con una realtà innovativa e in costante crescita.

Aboca è presente al Career Day con un proprio stand dove è possibile incontrare i responsabili dell’ufficio HR e lasciare il proprio curriculum. Nel corso dell’evento, inoltre, è previsto l’intervento di Antonio Guarrera, HR Manager di Aboca Group, sul tema “Percorsi di inserimento per laureandi e neo laureati nel Gruppo Aboca”.

ABOCA OSPITA LA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEDICATA ALLE SOSTANZE NATURALI COMPLESSE

Dal 19 al 21 giugno Aboca ospita la terza edizione di MS-NatMedDay, conferenza internazionale dedicata allo studio delle sostanze naturali complesse mediante la spettrometria di massa, la tecnica analitica che permette di delineare la composizione delle sostanze complesse.

Aboca contribuisce attivamente allo sviluppo di questo ambito con l’obiettivo di ottenere una caratterizzazione “100%” delle molecole attive presenti nelle specie vegetali.

Tema di questa edizione è “Natural complex products: Characterization, Biomedical pathways and their systems medicine implications”.

Apre il convegno il Presidente di Aboca, Cavaliere Valentino Mercati, insieme a Donatella Caruso, presidente della Divisione di Spettrometria di Massa.

All’evento intervengono esperti nazionali ed internazionali di spettrometria di massa nel campo della metabolomica, proteomica, lipidomica, come il professor Joseph A. Loo (Molecular Biology Institute, UCLA University, Los Angeles (USA), il prof Professor John Langley (department of Chemistry, University of Southampton, UK), il prof Mattia Zampieri (ETH Zurich, Inst. Molecular Systems biology), il prof Mario Dell’Agli (Department of Pharmacological and Biomolecular Sciences, University of Milan).

L’obiettivo di questa edizione sarà la valutazione degli effetti e il destino dei “prodotti naturali complessi” a livello dei fluidi biologici.

LA POSIZIONE DEL GRUPPO ABOCA SUL “CASO CURCUMINA”

Con riferimento alle segnalazioni con cui le autorità sanitarie hanno disposto, alla data del 5 Giugno, la sospensione del consumo di alcuni lotti di 17 integratori alimentari a base di curcumina altamente purificata per valutare se vi sia una correlazione tra il loro consumo e alcuni casi di epatite colestatica acuta, non infettiva e non contagiosa, il Gruppo Aboca ritiene importante sottolineare che tale circostanza non si riferisce né può essere estesa a tutti i prodotti che contengono Curcuma ed estratti di Curcuma standardizzati ma non purificati.

Questi infatti si differenziano dalla curcumina di cui sopra per contenere le sostanze complesse naturalmente presenti nella Curcuma da cui derivano i benefici salutistici di questa pianta e dei suoi estratti. Tra queste sostanze vi è appunto la curcumina, ma con livelli di concentrazione non paragonabili a quelli impiegati nei prodotti oggetto di indagine e non raggiungibili nel rispetto della naturalità della materia prima e dell’impiego alimentare.

Ciò premesso, comunichiamo che non vi sono elementi di rischio relativi ai seguenti prodotti Aboca e Planta Medica contenenti curcuma ed estratti di curcuma:

  • Epakur Advanced (tutte le referenze della linea a marchio Aboca)
  • Epakur (tutte le referenze della linea a marchio Planta Medica prodotte da Aboca)
  • Lenodiar Adulti (Aboca)
  • Epurderm Neodetox (Planta Medica, prodotto da Aboca)
  • Fitomagra On Dieta (Aboca)

Pertanto, tutti i lotti in commercio dei suddetti prodotti possono essere acquistati ed utilizzati in sicurezza conformemente alle indicazioni riportate in etichetta.