Sull’acqua
Sull’acqua di Michele Serra racconta con grande intensità l’epopea delle acque di Milano che, dopo decenni di prelievo forzato industriale, giacciono nel sottosuolo della città cariche di mistero, di memoria e di promesse. Un testo allo stesso tempo poetico e filosofico sul tema universale e importantissimo dell’acqua, l’elemento cardine della vita dell’individuo e delle società che ha saputo costruire, ora sotto la reale, pungente minaccia di inquinamento ambientale, dispersione e voraci interessi economici.
Scrive Michele Serra: “L’idea di una presenza risalente non è meno affascinante di quella di una presenza che incombe dall’alto; se i popoli antichi temevano che il cielo potesse precipitare ho immaginato per noi moderni l’evenienza che l’acqua risalga dalle profondità per richiamarci alla nostra debolezza così come ai nostri doveri […] Inutile sottolineare che non si tratta solo di una suggestione poetica. Sono i mutamenti climatici a indicare nel livello delle acque […] uno dei grandi problemi futuri dell’umanità, e nella gestione delle acque un’emergenza evidente […] L’emergere contiene una rivelazione, qualcosa che avevamo dimenticato, che avevamo trascurato […] Sull’acqua è anche una inconfessata preghiera. Che l’acqua non ci manchi mai. E che mantenga il suo livello all’altezza della nostra sopravvivenza, non sopra né sotto.”
Aboca Edizioni nasce con l’intento di condividere con i lettori i valori che contraddistinguono l’azienda: natura, salute, scienza, storia, ecologia, arte e cultura. Le diverse linee editoriali rispondono all’esigenza di approfondire e divulgare i percorsi di ricerca aziendale, in particolare: l’importanza storica e scientifica delle piante medicinali per la salvaguardia della salute nel pieno rispetto dell’organismo; la ricerca di un rapporto con la natura che veda la possibilità di un’evoluzione dell’uomo in armonia con l’ambiente; il recupero storico e artistico della millenaria tradizione che considera le piante protagoniste della medicina nei secoli.