Il Gruppo Aboca, con un particolare focus su Apoteca Natura, sarà presente al XII Forum Risk Management in Sanità, una rassegna sulle tecnologie applicate alla sicurezza del paziente. Un appuntamento di riferimento nel panorama della sanità nazionale, così come un’occasione di incontro per gli operatori del settore. L’evento si terrà a Firenze – c/o Fortezza da Basso – dal 28 novembre all’1 dicembre, con un programma ricco di convegni, meeting e workshop che quest’anno si focalizzeranno sul tema “SICUREZZA DELLE CURE E DIRITTO ALLA SALUTE”.
La partecipazione al Forum è gratuita ed è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. È possibile registrarsi tramite iscrizione online o scheda di iscrizione sul sito: www.forumriskmanagement.it
Sabato 18 novembre ad Asti durante la 14° edizione del “Premio del Gruppo del Gusto in Italia” Aboca Museum è stato premiato dall’Associazione della Stampa Estera.
Ogni anno i giornalisti di questa associazione premiano le eccellenze enogastronomiche e agroalimentari italiane che si sono distinte per la loro tradizione con cinque diversi premi. Di questi fa parte la Miglior Istituzione per la conservazione del benessere e della salute.
“Aboca Museum ci racconta come le erbe officinali siano entrate di diritto nel contesto agroalimentare italiano e ci parla del rapporto millenario tra l’uomo e le piante al fine di integrare il benessere fornito dalla buona alimentazione con le giuste erbe per conservazione della salute. Più che un museo, quello di Aboca, é un punto di riflessione e di partenza per una nuova forma di farmaceutica” ha dichiarato la giornalista Milica Ostojic consegnando il premio allo storico Aboca Museum di Sansepolcro.
Aboca ha deciso di puntare ancora sulla potenza della musica per celebrare quella che è stata definita l’Arca di Noè della biodiversità, il Global Seed Vault, il più grande deposito di semi del mondo, il caveaux della vita sulla Terra. Esce oggi il video che testimonia e racconta, con immagini straordinarie, l’omaggio a questo luogo-simbolo sull’isola di Spitsbergen, a 1.300 chilometri dal Polo Nord.
Per raggiungere le Isole Svalbard e suonare davanti al Global Seed Vault il collettivo artistico formato da Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci, insieme al Prof. Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, tra i massimi ricercatori botanici internazionali, e Aboca sono partiti a metà ottobre e sono rimasti in loco una settimana.
Accompagnati da un vento gelido e dal respiro del Global Seed Vault, i Deproducers hanno dato vita a una celebrazione sonora di questo luogo costruito per il bene dell’umanità. “Siamo venuti in prossimità del Polo Nord per guardare da vicino ciò di cui abbiamo parlato per mesi, quando con Stefano Mancuso e Aboca eravamo impegnati nella realizzazione del progetto Botanica. In particolare nel brano Global Seed Vault si parla di questo luogo che avevamo istintivamente abbinato al silenzio, e questo per dei musicisti è già significativo. Siamo convinti che uno dei compiti dell’arte sia quello di accendere un riflettore su azioni positive. Il Global Seed Vault è infatti un luogo sconosciuto ai più ma fondamentale per la sopravvivenza della vita sul pianeta ” raccontano i DeProducers.
Il video, realizzato da Possibile Film, racconta il viaggio e l’emozionante improvvisazione sonora dei quattro musicisti italiani.
“E’ stata un’occasione unica” continuano i Deproducers “Abbiamo suonato semplicemente quello che è uscito dai nostri strumenti ghiacciati e collegati a piccoli amplificatori a pile. Siamo partiti da una tonalità, il Re. Il resto, che potete ascoltare e guardare in questo video, è puramente il nostro riconoscente ensemble davanti al Global Seed Vault in un giorno di Ottobre.”
Ad accompagnare i DeProducers in questo straordinario viaggio, il Prof. Stefano Mancuso, autore del libro Botanica edito da Aboca Edizioni e l’azienda Aboca, riferimento internazionale nella ricerca sui complessi molecolari vegetali per la salute delle persone nel rispetto dell’ecosistema. “Per Aboca tutelare la sorgente vegetale significa garantire la fonte da cui si generano oggi, e si genereranno domani, quelle sostanze ad azione terapeutica per la cura dell’uomo e per il suo benessere” afferma Massimo Mercati, direttore generale di Aboca.
L’album Botanica è prodotto e pubblicato da Ala Bianca, distrib. Warner. Botanica è un progetto dei DeProducers, Stefano Mancuso e Aboca.
L’album Botanica è prodotto e pubblicato da Ala Bianca, distrib. Warner.
Botanica è un progetto dei DeProducers, Stefano Mancusoe Aboca.
DeProducers
Vittorio Cosma
Gianni Maroccolo
Riccardo Sinigallia
Max Casacci
Registrazioni audio performance: Vladimir Jagodic
Management: Roberta Colzani
Edizioni: AlaBianca
I video sono stati realizzati da Possibile Film
Immagini: Sabina Bologna e Davide Bonaldo
Fonico di presa diretta: Bruno Chiaravalloti
Montaggio: Bruno Chiaravalloti
Produzione: Claudio Jampaglia
Post-produzione video: Start
Post-produzione audio: Music Production