Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

ABOCA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO CON “ECOLOGIA DEL DIRITTO”

ABOCA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO CON “ECOLOGIA DEL DIRITTO”

Domani, Venerdì 19 Maggio, Aboca sarà presente al 30° Salone Internazionale del Libro di Torino, manifestazione iniziata oggi e che durerà fino al 22 Maggio, con la presentazione del libro “Ecologia del diritto

Venerdì 19 Maggio 2017 – Ore 12.00
30° Salone del Libro di Torino – Spazio incontri
presentazione del libro
ECOLOGIA DEL DIRITTO
l’autore Ugo Mattei
dialogherà con Michele Spanò

Il volume “Ecologia del diritto” ripercorre per la prima volta l’affascinante storia parallela del diritto e della scienza dall’antichità ai tempi moderni e mostra come le due discipline si siano sempre influenzate a vicenda, fino ai tempi recenti. Negli ultimi decenni, la scienza ha cambiato prospettiva e non considera più il mondo come una sorta di macchina cosmica, comprensibile in ogni suo dettaglio, bensì come un sistema, una vasta rete di comunità fluide, di cui studia le interazioni dinamiche. Il concetto di ecologia esemplifica questa impostazione. Il diritto, invece, è intrappolato nel vecchio paradigma meccanicistico: il mondo è semplicemente un insieme di parti separate, la proprietà delle quali è un diritto individuale, tutelato dallo Stato.

Ugo Mattei ricopre la cattedra Alfred and Hanna Fromm di International and Comparative Law allo Hastings College of the Law dell’Università della California ed è professore ordinario di Diritto civile all’Università di Torino. È attivo nel movimento europeo dei beni comuni ed è autore di saggi e pubblicazioni accademiche tradotti in molte lingue.

NUOVE DATE PER IL TOUR “BOTANICA”

Non si ferma il successo del tour di BOTANICA, il nuovo straordinario progetto dei DeProducers – l’eccezionale collettivo musicale formato da Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci insieme a ABOCA.

A grande richiesta si aggiungono nuove date che vedranno i DeProducers esibirsi in alcune delle principali città e festival del nostro paese: il 21 maggio saranno al Salone del Libro di Torino, il 6 agosto a Locorotondo (BA) per il Focus Festival, il 6 settembre a Bassano del Grappa (VI) all’Operaestate Festival, il 9 settembre al Festival di Letteratura di Mantova e il 13 dicembre al Teatro Grande di Brescia.

clicca per ingrandire l’immagine

Dopo il successo di “Planetario” (che ha raccontato in musica l’universo, gli astri, la luna e le stelle) i DEPRODUCERS, tornano insieme con BOTANICA, questa volta in collaborazione con Aboca e il Prof. Stefano Mancuso, per continuare a mettere in relazione musica e scienza e raccontare le meraviglie del mondo vegetale.

BOTANICA è un disco la cui produzione è ad opera di Ala Bianca e distribuito Warner. Un progetto innovativo e coinvolgente che vede la partecipazione e la consulenza scientifica per la realizzazione dei testi del Prof. Stefano Mancuso, uno dei più importanti ricercatori botanici internazionali, tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale e autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche sulla fisiologia e sul comportamento delle piante.

Aboca, riferimento internazionale nella ricerca sui complessi molecolari vegetali per la salute delle persone, si impegna da sempre per preservare le condizioni ambientali del pianeta, e in veste di co-produttore e co-ideatore dell’opera BOTANICA ha sposato con convinzione l’idea che sta alla base dello spettacolo: raccontare con suoni, musica e parole, le caratteristiche dello straordinario mondo vegetale ad un pubblico ampio in modo semplice e approfondito. 

Nel live di BOTANICA i DEPRODUCERS e Stefano Mancuso, attraverso canzoni e temi musicali inediti, video proiezioni originali di Marino Capitanio e scenografie di Peter Bottazzi sveleranno “i sensi” delle piante e li trasformeranno in racconto. Le piante “sentono”, provano emozioni, elaborano strategie e prendono decisioni. Chitarra, basso e tastiere si scambiano continuamente i ruoli per dare voce ai respiri delle piante, alle gocce di pioggia che cadono sulle foglie o agli animali che si muovono nella foresta.  Un racconto musicale che vive di musica e parole ma anche della meraviglia che suscita negli spettatori.

Queste tutte le date di BOTANICA TOUR, organizzato e distribuito da Barley Arts:

  • 21 maggio – Torino – Salone del Libro
  • 26 maggio – Rovereto (TN) – Mart
  • 4 giugno – Sansepolcro (AR) – Festival del Cammino di Francesco
  • 22 luglio – Firenze – MusArt Festival
  • 6 agosto – Locorotondo (BA) – Locus Festival
  • 6 settembre – Bassano Del Grappa (VI) – Operaestate Festival
  • 9 settembre – Mantova – Festivaletteratura
  • 13 dicembre – Brescia – Teatro Grande
  • 15 settembre – Pordenone – Pordenonelegge

Queste sono solo le prime date annunciate di un tour che prosegue nel 2017 e che il prossimo anno vedrà I DEPRODUCERS anche in Europa e negli USA. 

LA TENUTA GRANDUCALE DI MONTECCHIO: PROGETTO EDITORIALE E MOSTRA IN COLLABORAZIONE CON CORTONA ON THE MOVE

La creazione della Tenuta Granducale di Montecchio è un intervento di valorizzazione del territorio e di tutela della biodiversità che Aboca ha avviato nell’ambito delle sue attività culturali, tra le quali rientrano l’Aboca Museum, con le sue testimonianze storico-artistiche e la preziosa collezione di libri antichi, e l’attività editoriale di Aboca Edizioni.

Lo studio e la divulgazione di temi legati alla natura, alla salute, alla scienza, alla storia, alla filosofia, alla biologia, all’ecologia e all’arte fanno parte della storia di Aboca, che oggi apre il suo sguardo alla fotografia d’autore realizzando una nuova iniziativa in collaborazione con il festival internazionale Cortona On The Move per narrare, nell’arco di cinque anni a partire da luglio 2017, l’evoluzione  e lo sviluppo della tenuta di Montecchio.

A cadenza annuale saranno realizzati una mostra fotografica, inserita nel programma ufficiale del festival, e un volume monotematico, per un totale di cinque mostre e cinque volumi. Con il primo volume, legato all’idea di rinascita, inizia la collaborazione tra l’azienda e Cortona on the Move. Il linguaggio fotografico diventa quindi parte integrante parte del progetto culturale di Aboca: fotografia e testo vivranno insieme in una stretta relazione, al fine di comunicare e divulgare i contenuti sviluppati in modo coinvolgente ed efficace.

A Jessica Backhaus, fotografa tedesca dal linguaggio poetico e dalla estrema ricercatezza nella definizione del dettaglio, è stato affidato il primo reportage. La Backhaus ha mosso i suoi primi passi nella fotografia dall’età di 16 anni e si è formata tra Parigi e New York collaborando con illustri fotografi tra i quali Gisèle Freund, sua mentore. È considerata una delle voci più illustri della fotografia contemporanea in Germania.

Il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre personali e collettive, tra cui la National Portrait Gallery, Londra, e il Martin-Gropius-Bau, Berlino. Le sue opere sono presenti in collezioni d’arte primo piano tra cui Art Collection Deutsche Börse, Germania e la collezione del Museum of Fine Arts, Houston, Stati Uniti. È autrice di numerosi volumi, la maggior parte dei quali pubblicati da Kehrer, il più prestigioso editore tedesco di fotografia.

La mostra sarà inaugurata il 13 luglio 2017 e resterà in esposizione a Cortona fino al 1 ottobre presso la Fortezza del Girifalco.

“BOTANICA”: UN DISCO, UN TOUR E ORA ANCHE… UN LIBRO

Esce in Italia il libro “Botanica. Viaggio nell’universo vegetale” del Prof. Stefano Mancuso, tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, edito da Aboca Edizioni.

Un libro che nasce come ideale completamento dello spettacolo “Botanica”, il nuovo progetto musicale ideato dai DeProducers con il Prof. Stefano Mancuso e Aboca, dal 21 marzo in tour in Italia dopo aver debuttato a Roma all’Auditorium Parco Della Musica e al Supernova Festival di Genova.

“Amiamo solo ciò che conosciamo, per questo è importante conoscere le piante, ma la strada è ancora molto lunga. La maggior parte delle persone ha un’idea totalmente errata di cosa sia una pianta”. Parola di Stefano Mancuso, uno dei più importanti ricercatori botanici internazionali tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, autore del libro “Botanica. Viaggio nell’universo vegetale”, edito da Aboca Edizioni.

Il volume è l’ideale completamento testuale dello spettacolo Botanica, il progetto innovativo e coinvolgente che unisce musica e scienza ideato dai Deproducers, eccezionale collettivo musicale formato da Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci, con il Prof. Stefano Mancuso e Aboca, riferimento internazionale nella ricerca sui complessi molecolari vegetali, che in veste di co-produttore e co-ideatore dell’opera Botanica, ha sposato l’idea di raccontare con suoni, musica e parole, le caratteristiche dello straordinario mondo vegetale ad un pubblico ampio, in modo semplice e approfondito.

Tutt’altro che passive o “insensibili”, non inferiori ma diverse dal regno animale, le piante possiedono una consapevolezza dell’ambiente che le circonda molto più elevata di numerose specie viventi. Da sempre considerate più vicine al mondo inorganico che alla vita attiva degli animali, le piante in realtà nascondono una complessità grandiosa, resistente, che le rende organismi funzionali, modulari, non centralizzati, in grado di resistere alle predazioni, dotati di memoria, strategie di difesa e azioni sociali sofisticate.

Grazie alle loro incredibili capacità chimiche, alla struttura priva di organi vitali, alla loro sensibilità ai fattori ambientali che le rende capaci di avvertire in anticipo i minimi cambiamenti, le piante sono in grado di sviluppare tattiche di sopravvivenza raffinate. Sanno ingannare come fare squadra, risolvere problemi come ricordare e imparare, in difesa della loro natura stanziale che non permette vie di fuga.

Decane incontrastate della vita sulla terra, le piante rappresentano anche il materiale con cui si realizza l’intera quantità di cibo che nutre il Pianeta. Oltre ad influire sui processi fondamentali della nostra vita, a partire dalla produzione di ossigeno e dalla regolazione del clima.

Botanica. Viaggio nell’universo vegetale”, edito da Aboca Edizioni, realizza una sorprendente esplorazione dei segreti della Natura, quale vera protagonista dei modelli di ri-progettazione del futuro. Botanica, è un disco, un tour e ora anche un libro, un progetto innovativo e coinvolgente, che dal 21 marzo porta in Italia in tour i misteri dello straordinario mondo delle piante: un sistema egualitario, cooperativo, scientificamente ed eticamente efficiente da poter replicare.

Botanica Tour, organizzato e distribuito da Barley Arts, dopo aver debuttato a Roma il 21 marzo all’Auditorium Parco Della Musica e a Genova il 22 aprile al Supernova Festival, sarà il 21 maggio a Torino per il ‘Salone del Libro’, il 26 maggio al Mart di Rovereto, il 4 giugno a Sansepolcro (AR) per il Festival I Cammini di Francesco, il 22 luglio al MusArt Festival di Firenze, il 6 agosto al Locusfest di Locorotondo (BA), il 6 settembre a Bassano del Grappa per ‘Opera Festival’, il 9 settembre a Mantova per il ‘Festival della Letteratura’, il 15 settembre a Pordenone per ‘Pordenonelegge – Festa del Libro con gli Autori’ e il 13 dicembre al Gran Teatro di Brescia.

Queste le date annunciate di un tour che il prossimo anno vedrà i Deproducers anche in Europa e negli U.S.A.

Stefano Mancuso, professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV). Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili. È autore di volumi scientifici e di centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali.