Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

INIZIATIVE FITOMAGRA: TOUR #IOPESOLAMIASALUTE E PUBBLICITÀ LIBRAMED

INIZIATIVE FITOMAGRA: TOUR #IOPESOLAMIASALUTE E PUBBLICITÀ LIBRAMED

Il Prof. Pier Luigi Rossi e l’attrice Lella Costa hanno riempito le sale di tutta Italia; con una media di 200 personea serata, il Tour ha contribuito a divulgare ad un pubblico variegato una corretta informazione sulla prevenzione del sovrappeso a oltre 6.000 persone.

Partito da Genova il 7 aprile e conclusosi a Reggio Calabria il 16 giugno l’IN-FORMA TOUR nazionale #iopesolamiasalute di Aboca, con i suoi 24 appuntamenti ha coinvolto, con una media di quasi 200 persone a serata, circa 4.000 persone che per un’ora e mezza hanno ascoltato con grande attenzione i contenuti innovativi del Prof. Rossi intervallati da domande pertinenti e battute frizzanti e ironiche dell’attrice Lella Costa. Una coppia avvincente e che in modo autoironico l’attrice stessa ha soprannominato i “Sandra e Raimondo della salute”.

#IOPESOLAMIASALUTE banner

Un giusto mix di scienza e spettacolo conditi con un pizzico di spumeggiante allegria per trasmettere in modo semplice, efficace e diretto il concetto che sovrappeso ed obesità sono problemi di salute crescenti, da prevenire e trattare attraverso la consapevolezza che si debba prima conoscere il proprio corpo e poi scegliere il proprio cibo, ricco di molecole e non solo calorie. Il 10 Giugno da Roma l’incontro è stato trasmesso anche in streaming ed è stato seguito on line da circa 2.000 persone che si sono aggiunte alle 4.000 che hanno seguito l’evento dal vivo nelle varie tappe.

Gli eventi sono stati promossi attraverso tutti i canali ufficiali e in particolare sono stati oggetto di una campagna sui Social Network (Facebook, Twitter) per promuovere gli appuntamenti, invitare alla partecipazione e raccontare i momenti più interessanti e divertenti delle varie serate.

In sinergia con il tour, nel periodo Giugno/Luglio Aboca ha promosso il prodotto leader della linea Fitomagra, Libramed, con una campagna pubblicitaria su quotidiani e periodici, mentre a Settembre è in programma una nuova iniziativa sul punto vendita a supporto del sell-out, con l’obiettivo di ricordare che il peso è salute, per 365 giorni all’anno e non solo per la “prova costume”.

ARTE HORTO, PERCORSO DIDATTICO ARTISTICO E BOTANICO NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA ABOCA, PINACOTECA E ORTO BOTANICO DI BRERA.

È un invito alla scoperta del mondo vegetale rappresentato nei dipinti. 

I capolavori artistici nella Pinacoteca di Brera e i capolavori vegetali nell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Milano sono per la prima volta proposti e analizzati insieme grazie ad ArteHorto – progetto che nasce dalla collaborazione tra Aboca e le due istituzioni culturali milanesi.

Perché, nella Pietà di Giovanni Bellini, la corona di spine imposta a Gesù è fatta con rami di marruca? Come sono, dal vivo, la borragine e il cipresso “ritratti” da Vittore Carpaccio? Che cosa simboleggia l’olivo e come viene raffigurato dai grandi pittori italiani? E poi Luini e la rosa, Raffaello e l’oleandro, Crivelli e la pera, Tiziano e l’edera, Segantini e il pino mugo … Diciassette dipinti, diciassette piante, un’entusiasmante fioritura di corrispondenze fra l’ispirazione artistica e la bellezza botanica.

Da venerdì 3 luglio alla fine di ottobre, il visitatore amante dell’arte e della natura potrà compiere, in modo autonomo tramite una guida-sussidio appositamente creata, il percorso ArteHorto che dalle sale della Pinacoteca si articola fino alle aiuole dell’Orto Botanico o viceversa procede dalle piante reali a quelle interpretate dai pittori. Rappresenterà un’opportunità inedita e unica per “leggere” i capolavori della Pinacoteca in chiave botanica e per scoprire la ricchezza simbolica e artistica delle piante nell’Orto.

La natura costituisce da sempre una fonte inesauribile di ispirazione. Nel corso della storia artisti e poeti l’hanno interpretata a secondo della propria cultura e sensibilità. La valenza culturale e simbolica raggiunge il suo apice quando si parla di piante medicinali, per millenni unico rimedio ai problemi di salute e riscoperte dall’attuale ricerca medico scientifica dopo che nel ventesimo secolo erano state relegate ad un piccolo consumo di nicchia. Allo stesso modo, Aboca trova nella complessità della natura le risposte più adatte alle richieste di salute di oggi e di domani.

“È partendo dal rapporto millenario tra uomo e natura”- spiega Massimo Mercati, direttore generale di Aboca – “che nasce il percorso artistico e botanico ArteHorto: per riscoprire così, attraverso la bellezza di opere pittoriche e piante, l’intimo legame che ci lega in modo indissolubile all’ambiente che ci circonda”.