Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

MACCHEARIACHEFA: FUMETTI E SATIRA IN DIFESA DELL’AMBIENTE.

MACCHEARIACHEFA: FUMETTI E SATIRA IN DIFESA DELL’AMBIENTE.

Salvare il mondo o salvare noi stessi? È questa la vera domanda che ci dovremmo porre quando si parla di tutela dell’ambiente, per poi comprendere che in realtà le due cose non possono essere separate.

Di fronte all’evidenza degli effetti sempre più dannosi dell’inquinamento sulla salute dell’uomo, è tempo che tutti comprendano la stretta relazione che vi è tra il nostro star bene e la tutela dell’ambiente che ci circonda.

Da questa volontà nasce l’idea di portare per la prima volta in un Ospedale la mostra “Maccheariachefa”, una mostra a fumetti rivolta a tutti che si inserisce nel contesto delle 7 giornate mediche per l’ambiente, voluta per affrontare un argomento di grande rilevanza con un linguaggio leggero, capace di avvicinare il grande pubblico a questi temi, con la finalità pratica di sensibilizzare ciascuno di noi sui rischi per la salute che certi squilibri ambientali possono generare.

Al fine di rendere ancora più pratico e concreto questo aspetto, durante i giorni della mostra sarà possibile ritirare anche l’opuscolo informativo “Prevenzione dei Rischi Ambientali: un nuovo concetto di salute” e compilare il questionario per l’elaborazione della mappa del rischio sviluppato da ISDE in collaborazione con la rete di Farmacie Apoteca Natura.

La mostra, ad accesso libero, sarà aperta dal 18 Ottobre (inaugurazione alle ore 18.00) fino al 25 Ottobre.

ABOCA AD “ALTROCIOCCOLATO”, FESTA DEL CACAO SOLIDALE E BIO

Aboca quest’anno sarà presente ad “Altrocioccolato“, la festa del cacao e del cioccolato Equo e Solidale, manifestazione giunta ormai alla sua dodicesima edizione. L’evento si terrà dal 18 al 20 Ottobre nelle strade di Città di Castello (PG) dove troverete convegni, musica, proiezioni, grandi personaggi, gente da tutto il mondo e tanta cioccolata. 

Attraverso eventi e iniziative, “Altrocioccolato” favorisce la conoscenza dei vari progetti di importazione del Comes, creando le condizioni per un suo sviluppo e allargamento e offrendo la possibilità ai produttori del Sud del Mondo di presentare i propri prodotti, i propri problemi, i propri progetti, il proprio lavoro.

Aboca presenterà un percorso incentrato su “Cacao e Salute“, formato da 12 pannelli che ripercorrono la storia del cacao, il suo uso in medicina e nelle antiche terapie, fino ad arrivare alle ultime ricerche e scoperte in ambito fitoterapico.

Quello nell’illustrazione sottostante è solo il primo pannello che troverete ad “Altrocioccolato”… vi invitiamo quindi a partecipare per scoprire le magnifiche virtù di questa antica pianta.

Per maggiori dettagli sul programma della manifestazione potete visitare il sito: www.altrocioccolato.it

 

LA GREEN ECONOMY. UN’IDEA DI FUTURO PER LA VALDICHIANA

Venerdì 11 Ottobre, Massimo Mercati (Direttore Generale di Aboca) parteciperà al convegno “LA GREEN ECONOMY. UN’IDEA DI FUTURO PER LA VALDICHIANA” che si terrà a Cortona presso l’auditorium Centro Convegni Sant’Agostino. Il convegno, promosso dal Centro Franco Basaglia, Centro Francesco Redi, Comitato di Tutela della Valdichiana aretina e da ISDE, Associazione Medici per l’Ambiente, vuol essere un punto di partenza per impegni successivi, per la predisposizione da parte della Comunità (Istituzioni, soggetti della produzione e del lavoro, Associazioni di cittadini) di un progetto con regole condivise per lo sviluppo ecosostenibile della Valdichiana che abbia a fondamento la qualità ambientale, la salute e la bellezza del paesaggio, valori essenziali per un futuro di civiltà della Vallata.

Ecco il programma completo del convegno: 

MATTINA Ore 9.00

Presiedono

  • Alessandra Pedone, Centro Francesco Redi
  • Roberto Romizi, Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia

Saluti delle Autorità

  • Roberto Vasai, Presidente Provincia di Arezzo
  • Andrea Vignini, Presidente Conferenza dei Sindaci della Valdichiana aretina
  • Andrea Sereni, Presidente Camera di Commercio Industria e Agricoltura Arezzo

La Green Economy. Un’idea di futuro per la Valdichiana – A cura dei Promotori

Bello e di qualità. Il contributo dell’agricoltura al futuro sviluppo della nazione – Simone Vieri, Università La Sapienza di Roma

Fonti energetiche alternative per una crescita qualitativa dell’agricoltura in Valdichiana. Leggi, piani nazionali e regionali – Gianni Tamino, Università di Padova e Comitato Scientifico ISDE Italia

La salute in tutte le politiche. La Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS)  – Fabrizio Bianchi, Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Comitato Scientifico ISDE Italia

Contributi per una crescita di qualità dell’agricoltura in Valdichiana – Massimo Mercati, Aboca

Discussione

Ore 13.00 – Pranzo con prodotti tipici della Valdichiana a cura dell’ISIS A. VEGNI – Capezzine

POMERIGGIO Ore 14.30

Presiedono

  • Giuseppe Cirinei, Centro Franco Basaglia
  • Gianni Mori, Comitato di Tutela della Valdichiana aretina

Criticità ambietali e potenziale impatto sulla salute – Anna Beltrano, Domenico Sallese, Dipartimento della Prevenzione ASL 8 Arezzo

ISIS A. VEGNI – Capezzine e Valdichiana: soluzioni multifunzionali per un futuro di qualità – Istituto Angiolo Vegni Capezzine di Cortona

Comunicazioni su buone pratiche produttive ed energetiche – Cooperativa “La Fabbrica del Sole” Aziende agricole locali