Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Aboca

ABOCA E LA PRODUZIONE AGRICOLA

ABOCA E LA PRODUZIONE AGRICOLA

Aboca vuole rivendicare la libertà di coltivare e trasformare senza l’uso di sostanze di sintesi e senza prodotti OGM.

Visita il sito www.liberidicoltivare.it

Lo scopo è quello di difendere le nostre colture da contaminazioni ambientali, combattere la concorrenza sleale e divulgare le tematiche inerenti il tema.

APPROFONDIMENTI IN MATERIA

– OMG e Ambiente:

  • Piante Transgeniche, Ecosistemi e Geni della Morte. Leggi
  • Gliyphosate – Scheda di Sicurezza. Leggi
  • Glyphosate – Technical Fact Sheet. Leggi
  • Il Mais OGM ha bisogno di Pesticidi. Leggi
  • Petizione 22 Studiosi USA. Leggi
  • Resistenza agli erbicidi e colture OGM – I problemi legati al Glifosato. Leggi
  • Increased Frequency of Pink Bollworm Resistance to Bt Toxin Cry1Ac in China. Leggi
  • Glyphosate tolerant crops EU. Leggi
  • Audizione del Capo del Corpo forestale dello Stato sulle questioni relative alle coltivazioni di mais geneticamente modificato e alle conseguenze su altre colture. Leggi

– OGM e Alimentazione:

  • Animal nutrition with feeds from genetically modified plants. Leggi
  • Safety and nutritional assessment of GM plants and derived food and feed: The role of animal feeding trials. Leggi
  • See what you eat-broad GMO screening with microarrays. Leggi
  • Il caso Parmigiano-Reggiano: Problematiche ambientali e sanitarie relative all’utilizzo di colture geneticamente modificate (OGM) per l’alimentazione animale. Leggi
  • Nutritional Genomics, Polyphenols, Diets, and Their Impact on Dietetics. Leggi

– OGM e Studi Metabolomici:

  • NMR-based metabonomic study of transgenic maize. Leggi
  • A metabonomic study of transgenic maize (Zea mays) seeds revealed variations in osmolytes and branched amino acids. Leggi
  • A multiway approach to analyze metabonomic data: a study of maize seeds development. Leggi
  • Variation of metabolic profiles in developing maize kernels up- and down-regulated for the hda101 gene. Leggi

– OGM – Tossicologia Umana e Animale

  • Maternal and fetal exposure to pesticides associated to genetically modified foods in Eastern Townships of Quebec, Canada. Leggi
  • A Comparison of the Effects of Three GM Corn Varieties on Mammalian Health. Leggi
  • Evaluation of developmental toxicity studies of glyphosate with attention to cardiovascular development. Leggi
  • Glyphosate toxicity and the effects of lon-term vegetation control on soil microbial communities. Leggi
  • Effects of long-term feeding of genetically modified corn (event MON810) on the performance of lactating dairy cows. Leggi
  • Risk assessment of genetically modified crops for nutrition and health. Leggi
  • Proteomic Profiling of liver from Atlantic Salmon (Salmo salar) Fed Genetically Modified Soy Compared to the Near-Isogenic non-GM Line. Leggi
  • Long term toxicity of a Roundup herbicide and a Roundup-tolerant genetically modified maize. Leggi
  • Toxicity Studies of Genetically Modified Plants: A Review of the Published Literature. Leggi

VALENTINO MERCATI AI “COLLOQUI DI DOBBIACO 2013”

Valentino Mercati, Presidente di Aboca, parteciperà come relatore alla 24esima edizione dei “Colloqui di Dobbiaco“, incontro che ogni anno affronta le tematiche ambientali di maggior rilievo, proponendo di pari passo delle soluzioni concrete.

I Colloqui di Dubbiaco si terranno dal 27 al 29 Settembre e il tema sarà “Intraprendere la grande trasformazione“.

Anche quest’anno, come le passate edizioni, i Colloqui di Dobbiaco saranno ad “impatto climatico zero”. Infatti, il viaggio e il soggiorno dei partecipanti, la stampa e l’invio dei materiali e le varie attività organizzative (che produrranno circa 14 tonnellate di CO2) saranno compensati investendo in progetti destinati alla tutela dell’ambiente in altri luoghi, che a loro volta ridurranno le emissioni di CO2.

Valentino Mercati interverrà Domenica 29 Settembre nel panel “Imprenditrici ed imprenditori verdi: tra mercato e responsabilità” con Daniela Ducato e Alois Lageder nella discussione Fish Bowl con Eva Lotz.

Per raggiungere Dobbiaco:

 
 
Potete scaricare il programma dell’Edizione 2013 dei Colloqui di Dobbiaco cliccando qua.